Fare i conti con l’ambiente 2019
Fare i conti con l’ambiente presenta online il programma dell’edizione 2019.
Tre giorni di incontri, di formazione e informazione, di approfondimenti e conoscenza sulle nuove tecnologie e sui processi industriali. Approfondimenti tematici sviluppati in collaborazione con reti esterne (associazioni, enti ed aziende), con il contributo del mondo delle università, dei ricercatori, dell’impresa, dei mass media e del no-profit dedicati sia al mondo tecnico amministrativo sia ai cittadini.
In questa 12^ edizione sono programmate oltre 50 iniziative (fra cui numerosi i momenti formativi gratuiti riconosciuti dagli ordini professionali), che si svolgeranno interamente nel centro storico pedonale di Ravenna all'interno di 12 sale attrezzate): “Fare i conti con l’ambiente” si configura come un vero e proprio festival formativo con un’ampia rassegna di conferenze, seminari di formazione (denominati labmeeting) e workshop in grado di abbracciare tutti i segmenti di attualità tecnico-scientifica del settore rifiuti, acqua, energia, bonifiche e sostenibilità ambientale.
Tra gli eventi segnalati in prima battuta:
• La conferenza sui CAMBIAMENTI CLIMATICI che affronterà la dimensione, le influenze, le politiche di mitigazione e la disponibilità idropotabile nel futuro (in collaborazione con l’Ordine Ingegneri e Romagna Acque Spa);
• La conferenza sugli INQUINANTI EMERGENTI presenti nelle acque (in collaborazione con l’Ordine Interprovinciale dei Chimici e Fisici della Regione Emilia Romagna);
• La conferenza sul “GIORNALISMO AMBIENTALE” con un nuovo approccio e la cura degli elementi tecnici per uno storytelling funzionale alla corretta informazione;
• L’iniziativa di approfondimento sui temi della TARIFFA PUNTUALE DEI RIFIUTI con l’Osservatorio OPERATE;
• Il Workshop della Rete “PERCORSI ERRATICI” E INTERREG EUROPE MARIEorganizzano un incontro aperto a tutti gli attori dell’innovazione e incentrato sulla figura geniale di Leonardo da Vinci e sulla sua visione antropocentrica dell’innovazione. A 500 anni dalla sua morte, l’approccio di Leonardo alla scienza e alla tecnologia può ricondurre l’uomo al centro della rivoluzione digitale?
• I Tavoli Tecnici dei ANPAR per “GLI STATI GENERALI SUL RECUPERO DI RIFIUTI INERTI”
• L’incontro di ATIA ISWA Italia sulla GESTIONE DEI FANGHI DI DEPURAZIONE ACQUE REFLUE con focus sulla revisione normativa del tavolo tecnico



