“Gianni Schicchi” di Giacomo Puccini

Sabato 20 e domenica 21 settembre 2025, ore 17.30, Sala dei Giganti del Liviano di Padova, piazza Capitaniato.
Organizzato da Circolo della lirica di Padova APS.
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria a partire dal 5 settembre).
Un’anteprima dell’opera andrà in scena giovedi 18 settembre, ore 21, al Teatro Filarmonico di Piove di Sacco (PD) con l’accompagnamento al pianoforte (ingresso libero).
________________
Sabato 20 e domenica 21 settembre 2025, ore 17.30, nella splendida Sala dei Giganti del Liviano di Padova, andrà in scena l’opera Gianni Schicchi di Giacomo Puccini con l’accompagnamento della Venice Chamber Orchestra diretta dal M. Nicola Simoni. La regia sarà affidata al M. Pablo Maritano (ingresso libero con prenotazione obbligatoria a partire dal 5 settembre).
Due cast internazionali di artisti si esibiranno a Piove di Sacco e Padova: Gianni Schicchi sarà interpretato da Juneyeon Yoon, nel ruolo di Lauretta si alterneranno Iris Kwon e Giulia De Stasio, Zita detta la Vecchia sarà Elena Antonini, Rinuccio sarà affidato a Manuel Amati, Ling Nie sarà Gherardo, Yuka Wada e Kasumi Hiyane si alterneranno nel ruolo di Nella, Gherardino (da definire), Betto di Signa sarà Giulio Alessandro Bocchi, Simone sarà Michele Gianquinto, Yuerui Cheng nei panni di Marco, Dora Egerland e Alessandra Marangon interpreteranno La Ciesca, Tommaso Quanilli vestirà i panni di Maestro Spinelloccio e di Ser Amantio di Nicolao, Francesco Toso sarà Pinellino, Xianzhi Wang sarà Guccio e Buoso Donati sarà Giovanna Senatore. Maestri collaboratori saranno Manuel Dudau e Tongyu Liu, assistente alla regia Irina Solomonoff.
Il cast è stato selezionato nell’ambito della XV edizione dell’opera studio intenzionale rivolta a cantanti registi e maestri accompagnatori. Oltre 30 artisti provenienti da oltre 15 Paesi (Italia, Cina, Corea del Sud, Ungheria, Svizzera, Romania, Regno Unito, Finlandia, Giappone, Canada, Repubblica Ceca e altri ancora) hanno preso parte a questo importante progetto iniziato lo scorso giusto a Padova.
Il progetto Opera Studio promosso dal Circolo della lirica di Padova Aps, in collaborazione con la Fondazione Ferrari Salimbeni di Venezia, Venice Chamber Orchestra, Associazione Artes, con il patrocinio della Regione del Veneto, del Comune di Padova, e la Provincia di Padova, ha trasformato la città in un crocevia di talenti e culture. Una vera e propria fucina internazionale in cui si incontrano esperienze, lingue e tradizioni vocali differenti, unite da un’unica passione: il teatro musicale.
Questo percorso di alta formazione e crescita per i giovani artisti coinvolti, ha preso il via lo scorso 22 giugno giugno a Padova, presso la Casa della Rampa della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, a Padova, con sette giornate di lezioni, prove, conferenze e momenti di confronto tra artisti provenienti da tutto il mondo e si è conclusa il 28 giugno con un Gala lirico a Palazzo Zacco Armeni.
Per informazioni e prenotazioni
349 802 6146
335 630 3408
380 759 6925
ufficiostampa@circolodellalirica.it
www.circolodellalirica.it
facebook.com/circolodellalirica – facebook.com/accademialirica
L‘allegato (PDF)