#daiColliall’Adige
Per chi ama viaggiare alla scoperta di luoghi meno conosciuti. Tra aprile e maggio un ricco calendario di appuntamenti gratuiti – visite, escursioni a piedi e itinerari cicloturistici – per scoprire i Colli Euganei e la Bassa Padovana accompagnati dalle guide esperte del territorio.
Monselice, 28 marzo 2018 – Annunciato il ricco calendario di appuntamenti gratuiti che tra aprile e maggio accompagnerà il pubblico alla scoperta dei Colli Euganei e della Bassa Padovana: l’iniziativa, volta a favorire la conoscenza e la promozione dei luoghi d’interesse turistico del territorio, è destinata sia ai residenti sia a i turisti e prevede una serie di itinerari culturali e percorsi di visita tematici a cura di guide turistiche e naturalistiche, pensati per raccontare e fare scoprire il ricchissimo patrimonio custodito in queste aree.
Sul sito collieuganei.it è, inoltre, da oggi possibile consultare il calendario completo delle iniziative proposte e prenotare direttamente il proprio posto alle visite guidate grazie al form on line: uno strumento semplice e intuitivo a disposizione del pubblico per facilitare la partecipazione agli appuntamenti con le visite guidate proposte dal GAL Patavino.
Questo il dettaglio dei prossimi appuntamenti:
Sabato 31 marzo:
Montagnana e Cittadella – il Medioevo tra Alta e Bassa Padovana: visita guidata alla splendida cinta muraria di Montagnana, tuttora integra e completa, con 24 torri perimetrali e ben 2 Castelli a protezione delle porte urbiche e alle mura restaurate di Cittadella, nell'alta padovana. Torri, belfredi, feritoie e ponti levatoi per scoprire i segreti dell'arte militare medievale.
Monte Cinto, sulle tracce di un antico mestiere – una visita che ripercorre i sentieri del Cinto che per secoli sono stati solcati da cavatori, tagliatori e scalpellini, camminando dalla cava al Museo Geopaleontologico di Cava Bomba.
Lunedì 2 aprile Pasquetta:
Torreglia – Passeggiata storico-naturalistica lungo il sentiero del Monte Rua, ripercorrendo gli antichi sentieri cha da Galzignano, Pianzio e Vallorto salivano all’eremo camaldolese.
Urbana – Chiesa San Salvaro ed ex Monastero San Salvaro oggi Museo delle Antiche Vie, un centro di documentazione storica che ripercorre l’evoluzione del territorio della Bassa Padovana e la nascita degli antichi tracciati stradali della zona.
Montegrotto Terme – Montegrotto neogotica: Villa Draghi e il suo stile eclettico tipico del territorio euganeo nell'Ottocento, con richiami all’architettura gotica lagunare e contaminazioni medievaleggianti.
Sabato 7 aprile:
Teolo – Suggestioni storiche e naturalistiche: Monte della Madonna, una passeggiata storico-naturalistica che conduce al Santuario della Madonna del Monte, situato in cima al secondo colle più alto degli Euganei.
Granze e Stanghella – Piccoli Musei, grandi Tesori: nel cuore della Bassa Padovana per incontrare la storia di un territorio immenso. Il Museo delle Centuriazuoni e il Museo etnografico di Stanghella documentano anni di ricerche per scoprire il passato archeologico, ma non solo, di questo grande lembo di terra che va "Dai Colli all'Adige".
Domenica 8 aprile e domenica 20 maggio:
Bike tour tra canali, Abbazie e antiche pievi – L'Abbazia di Carceri come punto di partenza per scoprire la bassa padovana, attraversando in bicicletta una campagna ricca di canali artificiali e manufatti idraulici d'età veneziana e percorrendo gli argini degli antichi fiumi Fratta e Gorzone per raggiungere antiche pievi altomedievali: la Ciesazza a Ponso, la Chiesa dell' Anconese a Megliadino San Vitale.
Sabato 14 aprile:
Este e Arquà Petrarca – Tra natura, storia e poesia: i monumenti di Este e Arquà tra arte e suggestioni letterarie, partendo dalla cinta muraria del Castello Estense, il Mastio, la Rocca del Soccorso, il centro storico con il Palazzo Municipale, la Torre civica di Porta Vecchia, la Porta veneziana di San Francesco e il Duomo, per arrivare ad Arquà Petrarca e visitare la città seguendo i passi di Francesco Petrarca: la Chiesa parrocchiale, l'Oratorio della Santissima Trinità, la sua Casa-museo.
Sabato 21 e domenica 22 aprile:
Este – La città di Este con il naso all'insù, un itinerario guidato dentro e fuori le mura del Castello per scoprire l'arte della tecnica militare e il fascino di una città ricca di palazzi ed edifici religiosi.
Domenica 22 aprile:
Ville e fortilizi minori lungo il versante occidentale dei Colli Euganei – itinerario guidato in bicicletta tra fortilizi, canali, antichi porti e Ville di campagna. Partenza da Este per proseguire alla volta di Cava Bomba, Vo' Vecchio con Villa Venier Giovanelli e il Monte Lozzo.
Sabato 28 aprile:
Abano e Montegrotto – Un doppio itinerario con visita al parco del Montirone ad Abano Terme, lo storico stabilimento progettato dallo Jappelli e cantato anche da Claudiano, e, nel pomeriggio passeggiata e salita al Monte Ceva leggendo Foscolo.
Ville di campagna: tra diletto e latifondo – Visita a Villa Pisani Vallaresso – oggi sera municipale del Comune di Saletto, restaurata nel 2013, che mostra ora tutto il suo fascino di villa di campagna seicentesca – e a Villa Fracanzan Piovene di Orgiano, splendida Villa di campagna con annesso Museo contadino.
Domenica 29 aprile:
Arquà Petrarca – Tra natura, storia e poesia: alla scoperta del secondo Borgo più bello d'Italia che accolse Francesco Petrarca negli ultimi anni della sua vita, con la visita alla Chiesa di Santa Maria Assunta, la Tomba del Poeta, la Fontana leggendaria, l'Oratorio della Santissima Trinità (in esterni).
Lunedì 30 aprile:
Torreglia – Storie d'acque e mulini: un itineraio che si snoda a partire dalla Chiesa parrocchiale per esplorare monumenti e aree verdi di eccezionale valore storico ed economico come l'insediamento della famiglia esule da Zara, l'attività molitoria nella valle degli antichi mulini e la sorgente d'acqua usata dai romani, ossia Fonte Regina.
Lunedì 30 aprile, sabato 5 e sabato 12 maggio:
Tribano dall'alto – apertura straordinaria della Torre civica che domina il paese da circa 40 metri di altezza. Un'occasione per esplorare la storia medievale del territorio e scoprire le condizioni di vita dei secoli passati.
Martedì 1 maggio:
Lozzo – lungo il sentiero del Monte Lozzo dove lo sguardo potrà spazia tra gli incantevoli paesaggi del fianco occidentale degli Euganei, per raggiungere il sacello di San Giuseppe, sulla cima del colle.
Domenica 13 maggio:
In bicicletta lungo i luoghi della Grande Guerra – percorso in bici sui luoghi simbolo della grande Guerra: Castello di San Pelagio, Castello del Catajo e Castello di Lispida.
Sabato 19:
Monselice – Tra storia e leggenda: itinerario alla scoperta della Monselice medievale e religiosa: le mura e la torre civica, il Castello Cini, il Santuario delle Sette Chiesette e l'Oratorio di San Giorgio.
Sabato 19 e sabato 26 maggio:
Montagnana Family Friendly – L'alfabeto delle piazze: una visita gudiata e carattere ludico-didattico per scoprire la Montagnana di un tempo.
Sabato 26 maggio:
Corti e Vallate tra Monte delle Basse e Monte delle Grotte – un'escursione che percorre tutta la dorsale che definisce il bordo meridionale della Val Cingolina, che ospitò gli aggregati che costituivano l’abitato di Galzignano prima della costruzione dell’attuale centro e che custodisce alcune sorprendenti singolarità geologiche e storiche dei Colli Euganei.