Acciaio verde, in Italia si può fare molto di più

Secondo uno studio commissionato dal WWF le aziende siderurgiche italiane hanno ampi margini di miglioramento dal punto di vista climatico e ambientale.

È stata lanciata, lo scorso 7 maggio 2025, la prima analisi del WWF Italia sulle strategie e le performance dichiarate dalle principali aziende elettrosiderurgiche italiane, “ACCIAIO VERDE: A CHE PUNTO SIAMO IN ITALIA? Analisi delle strategie e delle performance dichiarate dalle principali aziende di settore”.
Dallo studio dei bilanci ESG delle prime dodici imprese per volumi di acciaio secondario prodotto, emerge che il 58% non ha definito obiettivi di decarbonizzazione chiari e monitorabili, solo 6 su 12 sono dotate di impianti fotovoltaici per l’autoproduzione di energia (quasi sempre al di sotto del loro potenziale), solo 4 su 12 stanno testando combustibili a basse emissioni come il biometano e solo 1 su 12 ha una policy interna per la salvaguardia della biodiversità. 

Link al Report:
https://www.wwf.it/cosa-facciamo/pubblicazioni/acciaio-verde-report-wwf-situazione-italia/

____________________

Giornata mondiale delle api: progetti da scoprire in Italia e all’estero

foto da Ispra ambiente

20 maggio 2025

20 maggio 2025

“Se l’ape scomparisse dalla faccia della terra, all’uomo non resterebbero che quattro anni di vita”. Con questa frase Albert Einstein ci ricordava l’importanza delle api, impollinatori instancabili e custodi della biodiversità. La Giornata Mondiale delle Api (20 maggio 2025) è l’occasione perfetta per celebrare e scoprire il ruolo fondamentale di queste piccole creature attraverso storie di sostenibilità, tradizione e innovazione: dalle arnie urbane di New York e Vienna ai pascoli alpini di Courmayeur, passando per i paesaggi floreali del Sudafrica, scoprendo l’arte del miele in Oman fino alle esperienze di apicoltura nei viaggi sostenibili di Evaneos.

Leggi su https://www.teatronaturale.it/tracce/turismo/45038-giornata-mondiale-delle-api-progetti-da-scoprire-in-italia-e-all-estero.htm

The smarter E Europe 2025

The smarter E Europe, (Monaco di Baviera, 7–9 maggio 2025) la più grande alleanza fieristica europea per il settore dell’energia ha trasformato il capoluogo bavarese nell’epicentro del comparto energetico globale, ottenendo ancora una volta risultati impressionanti: per tre giorni  2.737 espositori da 57 paesi hanno presentato tecnologie, soluzioni e modelli di business comprovati volti a rendere il sistema energetico intelligente, interconnesso e completamente rinnovabile. Circa 107.000 visitatori professionali provenienti da 157 paesi hanno colto l’occasione di fare networking mirato, instaurare partnership e avviare nuovi progetti. Anche le conferenze specialistiche e gli eventi connessi hanno suscitato grande interesse, attirando oltre 2.600 partecipanti. Nelle sue quattro fiere specialistiche, Intersolar Europe, ees Europe, Power2Drive Europe ed EM-Power Europe, The smarter E Europe ha segnalato chiaramente che l’industria energetica è pronta per la prossima fase. Perché mentre continua il boom dello sviluppo mondiale delle energie rinnovabili, ora è necessario rendere il sistema energetico flessibile, digitale e inclusivo. The smarter E Europe tornerà a Monaco di Baviera dal 23 al 25 giugno 2026, per la prima volta in un formato che va da martedì a giovedì. Ancora una volta è emerso chiaramente che i sistemi energetici sono sempre più complessi, interconnessi e integrati. Tra i diversi settori non si creano più solo momentanee interconnessioni. Ora i comparti si sviluppano insieme, in modo decentrato, digitale e intelligente. Il risultato è un sistema globale dinamico, in cui la transizione energetica avviene in termini reali ed economici. Le energie rinnovabili non sono più un elemento supplementare: in molti mercati sono già diventate un fattore rilevante in grado di determinare in misura sempre maggiore l’organizzazione dei sistemi energetici. E continuano a crescere a un ritmo rapido in tutto il mondo.

Consulta la pagina web https://smarten.eu/events/the-smarter-e/