Carlo Diano “Commento a Leopardi”

Società Dante Alighieri – Padova

Presentazione del volume di Carlo Diano “Commento a Leopardi” in occasione del cinquantesimo anniversario dalla morte.

Giovedì 15 febbraio, ore 17.30, Sala Anziani di Palazzo Moroni, Comune di Padova.


In occasione del cinquantesimo anniversario dalla morte dell’illustre grecista filologo e filosofo italiano, il Comitato di Padova della Società Dante Alighieri presenta, il volume “Commento a Leopardi”, tesi di laurea di Carlo Diano, discussa nel 1923, edita nel 2023 da Mimesis Edizioni, per celebrarne il centenario. 

In questo scritto giovanile, compaiono già la qualità e la varietà degli interessi leopardiani del grecista, filologo e filosofo, che affronta l’intera produzione di Leopardi, confrontandosi con spirito critico e già molto originale con le principali interpretazioni del tempo, da quella di Francesco De Sanctis a quelle di Giovanni Gentile e Benedetto Croce.

Il testo è introdotto dai curatori Francesca Diano, figlia di Carlo, Gaspare Polizzi, che esaminano rispettivamente il valore esistenziale e formativo di questa ricerca per il giovane Diano, su un autore che “egli amò e che più lo accompagnò nella vita”, e il contesto storico-culturale, nel quadro delle interpretazioni leopardiane del periodo.

Il pensiero anticipatore e innovativo di Diano emerge in particolare dagli illuminanti inediti di cui Francesca Diano si è avvalsa, contenuti nei quaderni preparatori della tesi, da lei recentemente ritrovati, e dall’epistolario, conservati nell’Archivio del padre.

Il volume comprende anche, in un’appendice, il “Dialogo fra Epicuro e Leopardi” di Francesca Diano.

Introduce l’incontro Maristella Mazzocca, presidente del Comitato di Padova della Società Dante Alighieri.

Carlo Diano
Filosofo e filologo classico italiano (Vibo Valentia 1902 – Padova 1974), professore nei licei, poi all’Università di Bari e Lettore di Italiano in Svezia e Danimarca (1936 – 1943) poi di letteratura greca all’Università degli Studi di Padova (dal 1950). Si è soprattutto occupato di Epicuro, di cui ha edito Epicuri Ethica (1946) e Lettere di Epicuro e dei suoi (1946). Tra le altre opere: Forma ed evento: principî per una interpretazione del mondo greco (1952; 2a ed. 1960); Linee per una fenomenologia dell’arte, 1956; Saggezza e poetiche degli antichi, 1968; Studi e saggi di filosofia antica, 1973; Scritti epicurei, 1974. Ha curato l’edizione critica dei frammenti di Eraclito (completata dopo la sua morte da G. Serra, 1980).

Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti

Per informazioni
Società “Dante Alighieri” – Comitato di Padova
049.664238
dantealighieripadova@gmail.com

____________________

“Manicomi Invisibili”

Venerdì 16 febbraio 2024 alle 21.00Teatro de LiNUTILE, Via Agordat 5- 35138 Padova

 Il 16 febbraio il Teatro de LiNUTILE ospiterà il secondo appuntamento con l’XI Edizione del «Premio LiNUTILE del Teatro», dedicato quest’anno a compagnie ed autori under 25. 

Sul palco del Teatro off Padovano “Manicomi Invisibili” con la danzatrice Anita Casarini, autrice della pièce e l’attrice Elena Golinelli
La performance, tra teatro e danza, vuole porsi in ascolto di tutte quelle voci che silenziosamente gridano il proprio dolore, esortandole a vivere nonostante tutto.

Quelle raccontate sono storie scritte con inchiostro impercettibile che chiedono a gran voce di diventare visibili. Vite perdute a rincorrere il vento nelle stagioni sbagliate. Ed è vero che oggi le mura dei manicomi sono crollate ma nuove mura, mura impercettibili, si sono erette con i pregiudizi, le paure e i luoghi comuni della società cui non possiamo più restarne indifferenti.

Inizio spettacoli ore 21.00

Biglietto unico: 10 €
Biglietto ridotto under 25: 8 €

Prenotazioni e informazioni
www.teatrodelinutile.com
info@teatrodelinutile.com
049.2022907

Ufficio stampa Teatro de LiNUTILE
Giuseppe Bettiol
349.1734262
comunicati@giuseppebettiol.it
www.giuseppebettiol.it

____________________

 “Aggiungi un legume a tavola”

Campagna promossa da Slow Food Youth Network Italia, che coinvolge oltre 160 Cuochi dell’Alleanza Slow Food in tutta la Penisola.

10 febbraio 2024

Il 10 febbraio si celebra la giornata mondiale dei legumi, istituita dalle Nazioni Unite per valorizzare le leguminose e chi le coltiva.
Promossa dalla Fao, ha l’obiettivo di aumentare la consapevolezza dei consumatori sui valori nutrizionali dei legumi e promuovere il loro ruolo nei sistemi agroalimentari sostenibili.

 Edizione 2024

Il tema scelto dalla Fao per il 2024 è “I legumi: nutrimento per il suolo e per le persone“, a dimostrazione dei benefici che questi preziosi alimenti possono apportare nella costruzione di un’agricoltura che rispetti la terra e le sue risorse.

Anche quest’anno, la campagna invita i cuochi e i pizzaioli dell’Alleanza Slow Food a inserire nei propri menù almeno un piatto a base di ceci, fagioli, lenticchie, cicerchie o altre varietà, prediligendo quelle locali come i Presìdi Slow Food e invitando i propri clienti a scoprire tutto il buono (e il sano!) di una dieta che favorisca i legumi.

Fonte Slowfood

 Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente Facebook

____________________