“Zero-Carbon Mobility: missione possibile. Leader o follower? Il futuro dell’Italia dipende dalle scelte di oggi”

29 novembre 2023

NH HOTEL CITYLIFE,
Milano, via Colleoni 14

Dalle ore 10.45 alle 13

L’incontro affronterà i temi della decarbonizzazione nel settore della mobilità, dell’affrancamento dai combustibili fossili e della diffusione dei nuovi eco fuel anche in relazione agli obiettivi del PNIEC, discutendo sulla base di proposte di politiche da attuare in merito.

Leggi il Programma in PDF

Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente Facebook

COP28 2023, il vertice annuale delle Nazioni Unite sul clima

Dubai, Emirati Arabi Uniti
30 novembre – 12 dicembre 2023

Dal 30 novembre al 12 dicembre 2023, a Dubai, si svolgerà la Cop28 (Conferenza delle parti), il vertice annuale delle Nazioni Unite sul clima per determinare ambizioni, responsabilità e misure in tema di clima ed effetti dei cambiamenti climatici. L’Unione Europea, con specifico riferimento alla Commissione Ambiente, Sanità Pubblica e Sicurezza Alimentare (Envi), ha stabilito le priorità dell’agenda per la prossima Cop28, sottolineando la necessità che le istituzioni abbiano un ruolo maggiormente proattivo nell’affrontare la crisi climatica. In sintesi, i punti essenziali riguardano l’aumento dei contributi per il clima, la creazione del fondo per le perdite e i danni, oltre allo stop ai sussidi diretti e indiretti ai combustibili fossili entro il 2025. L’edizione di quest’anno del vertice prevede inoltre la prima Global Stocktake ovvero la verifica di quanto fatto dal 2015 ad oggi e la messa a punto delle modifiche di rotta necessarie a raggiungere quanto stabilito dall’Accordo di Parigi.

Le istituzioni europee confermano l’impegno degli Stati membri dell’UE a sostenere l’obiettivo annuale di mobilitare 100 miliardi di dollari per i finanziamenti climatici fino al 2025. Un obiettivo che l’Unione Europea prevede di poter raggiungere già nel 2023, per poi concentrarsi su un nuovo traguardo successivo al 2025 che vada oltre l’importo sopra indicato.

Continua a leggere su Adnkronos.com

Leggi anche su
– L’Avvenire:
L’analisi. Cosa succede alla Cop28 di Dubai e perché per il Papa è importante

– AGI – Agenzia Italia:
Gli Emirati Arabi ospiteranno Cop28 nel 2023. “Tutti avranno un posto al tavolo, sarà la Cop delle soluzioni”

– ilmeteo.net:
Sarà a Dubai la COP 28, il vertice ONU sul clima: cosa aspettarci e perché c’è un appello al boicottaggio

IISD International Institute for Sustainable Development:

2023 UN Climate Change Conference (UNFCCC COP 28)

COP28 2023, le aspettative del WWF

_____________________________________________________

ROAD TO COP28: WWF YOUNG ALL’UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Mercoledì 29 novembre dalle 17.00 a Bologna l’incontro per approfondire i temi e le aspettative della prossima Conferenza delle Parti sul Clima

Mercoledì 29 Novembre, dalle ore 17.00, presso l’Aula Auditorium del Dipartimento di Economia dell’Università di Bologna (Piazza Antonio Scaravilli), avrà luogo l’evento pubblico “Road to COP28”, organizzato da WWF YOUng, la Community giovanile del WWF Italia. Di cosa parleranno i delegati dei quasi 200 paesi coinvolti nei negoziati sul clima? Quali sono le decisioni più importanti che verranno prese? Quali le questioni più critiche?

Continua a leggere

Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente Facebook

La sostenibilità nel settore agroalimentare

Convegno dei Georgofili e Confindustria Toscana sulla sostenibilità nel settore agroalimentare
Martedì 28 novembre 2023 ore 14.30 – Accademia dei Georgofili, Logge Uffizi Corti, 50122 Firenze

La transizione ecologica è la sfida più importante nel futuro dell’Unione Europea. I Paesi Membri si sono impegnati a raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. Un obiettivo intermedio è stato fissato al 2030, quando le emissioni nette di gas a effetto serra dovranno essere ridotte del 55%. Il 2030 è anche la scadenza della Strategia Europea per il Cibo conosciuta come Farm to Fork Strategy. Come possono rispondere le imprese di trasformazione agroalimentare a queste esigenze di cambiamento sistemico? Quali standard si stanno affermando nel mercato e che incentivi esistono alla loro adozione? Cos’è il Life Cycle Assessment e come si utilizza per misurare l’impatto ambientale di un prodotto alimentare?
A queste e ad altre domande intende rispondere questo seminario dedicato al settore agroalimentare e frutto della collaborazione tra Accademia dei Georgofili e Confindustria Toscana.

La partecipazione in presenza e da remoto potrà avvenire solo dietro compilazione del seguente form: https://forms.gle/W2oYwfbjKSCLvrz38

PROGRAMMA ( in PDF)

Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente Facebook