Premio 1000 Imprese Best Performer della provincia di Padova

Venerdì 1 dicembre / ore 17-19.30
Centro Culturale Altinate
Via Altinate 71, Padova

Cerimonia di premiazione pubblica delle 1.000 imprese Best Performer della provincia di Padova, alla quale interverranno imprenditori e figure istituzionali di primo piano.

Registrazione e Programma

PER INFORMAZIONI ItalyPost
 info@italypost.it
tel. 0490991230

Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente Facebook

“Cercatore di verità”. Don Lorenzo Milani

Reading teatrale

Giovedì 30 Novembre 2023 – Ore 20.45
Presso Centro Parrocchiale San Sebastiano
Via Roma 41 Vigonza (PD)

Locandina (PDF)

Con:

Anna Rita Di Muro, Luca Piccolo, Anna Maria Vezù

Testo e regia:
➢Anna Maria Vezù

Interventi conclusivi:

Dottor Enrico Battisti, Professor Alberto Danieli,
Don Alessandro Spiezia

Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente Facebook

“Road to COP28”, evento organizzato da WWF YOUng

YOUng

Mercoledì 29 Novembre, dalle ore 17.00, presso l’Aula Auditorium del Dipartimento di Economia dell’Università di Bologna (Piazza Antonio Scaravilli), avrà luogo l’evento pubblico “Road to COP28”, organizzato da WWF YOUng, la Community giovanile del WWF Italia.

Di cosa parleranno i delegati dei quasi 200 paesi coinvolti nei negoziati sul clima? Quali sono le decisioni più importanti che verranno prese? Quali le questioni più critiche?

Il dibattito, organizzato per coinvolgere e sensibilizzare gli studenti e le studentesse dell’Università sul momento più importante dell’anno per il clima al livello globale, risponderà a queste e altre domande, grazie al contributo di esperti che esporranno le principali questioni e criticità, nonché le aspettative, relative alla prossima COP28, in partenza a Dubai il prossimo 30 Novembre. Interverranno Vittorio Marletto, Direttore Osservatorio Clima Arpae; Leonardo Setti, Professore di Energy System and Policy all’Università di Bologna e Marco Galaverni, Direttore Programma e Oasi WWF Italia.
La COP28 di Dubai ha un’importanza particolare perché è si svolge in un momento critico per il mondo. L’anno passato e quello corrente hanno visto temperature record ed eventi climatici estremi in tutto il mondo, Italia compresa: dai numerosi incendi alle tempeste e inondazioni catastrofiche che hanno devastato vite, ecosistemi ed economie. L’obiettivo principale della COP28 è valutare gli sforzi globali per mantenere l’impegno di limitare l’innalzamento globale delle temperature entro 1,5°C rispetto ai livelli preindustriali, come previsto dall’Accordo di Parigi. 

Continua a leggere

Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente Facebook