COSPE

Granai Euganei: ritorno al Futuro

 

 

 


 
Ciclo gratuito di 5 workshop teatrali tematici a cura di Officine Arte Teatro
Parco Etnografico di Rubano (PD) via Valli 2.
 

Quello che vi proponiamo, è un viaggio nel tempo. In vecchie soffitte, cantine, fra oggetti mai visti e storie dimenticate, leggendo scritti polverosi o decifrando parole mai sentite. Col teatro si può: immaginare di entrare in un altra dimensione, capirla, conoscerne le invenzioni, e poi ri-raccontare quello che si è vissuto, come al ritorno da un lungo viaggio.
5 workshop in 5 weekend, attraverso voce, corpo e scrittura per scoprire e teatralizzare le tradizioni legate alla coltivazione, produzione e trasformazione dei prodotti agricoli del territorio padovano.
Il lavoro di esplorazione teatrale partirà dai materiali raccolti attraverso alcune interviste a persone che si interessano in prima persona dei temi proposti dal percorso.

 
Partecipazione GRATUITA
 
Chiaperto agli UNDER 35 con o senza esperienze teatrali. 
       Massimo 15 partecipanti.
 
Quando:   16 e 17 maggio
                  6 e 7 giugno
                  5 e 6 settembre 
                 12 e 13 settembre
                 26 e 27 settembre (evento finale del progetto e performance)
 
Orario indicativo dalle 10.00 alle 18.00

*E’ possibile partecipare anche ad un solo weekend, consigliata la partecipazione a tutto il percorso. I materiali teatrali prodotti durante i workshop saranno parte della performance finale.

 
Per info e prenotazioni: scrivi una mail con i tuoi dati a officinearteteatro@gmail.com 338.3868559

 
 

Evento organizzato nell’ambito del PROGETTO TERRA EUGANEA – Cibo, Arte e Cultura ,un percorso culturale e artistico sviluppato all’interno del Parco Etnografico di Rubano per promuovere la sovranità alimentare e l’agro-biodiversità per un’alimentazione sana e sostenibile. 

TERRA EUGANEA è promosso da Slow Food Padova, COSPE, Officine Arte Teatro, A.Ve.Pro.Bi (Associazione Veneta dei Produttori Biologici e Biodinamici), Associazione Jeos, Associazione Pro Avibus Nostris, ATI Quattro (Parco Etnografico di Rubano), con la collaborazione di  Università degli Studi di Scienze Gastronomiche, Fondazione Slow Food per la Biodiversità,  Associazione Lo stato dell’Arte, Associazione Culturale Novecentonovantanove  e con il patrocinio del Comune di Rubano e Comune di Padova.  

Il progetto è sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo nell’ambito del Bando CulturalMente 2014


COSPE

GLOB – Aperitivi euganei biodiversi

 

 

 


GLOB – APERITIVI EUGANEI BIO DIVERSI
Conversazioni/aperitivo sulla difesa della biodiversità con esperti della cooperazione internazionale 
Parco Etnografico di Rubano (PD) Via Valli 2
 
Giovedì 14 maggio 18.00 –  19.30

QUALITÀ DEL CIBO E CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ:  ESPERIENZE A CONFRONTO DAL BRASILE AL VENETO. 
Partecipano Eleonora Migno (COSPE) e Giandomenico Cortiana (AVe.Pro.Bi)

 
 
Giovedì 21 maggio 18.00-  19.30 
DIFENDERE LA BIO-DIVERSITÀ COME BENE COMUNE PER GARANTIRE LA SOVRANITÀ ALIMENTARE: IL CASO DELL’ANGOLA E VENETO
Partecipano Matteo Tonini (FAO, esperto di sviluppo rurale Angola) e Celestino Benetazzo (agricoltore biologico, docente della Scuola Esperienzale di agricoltura biologica)

 
L’agro-biodiversità come bene comune da salvaguardare e promuovere in tutto il mondo.  E’ questo il concetto alla base del progetto “G.Lo.B.”- Governance Locale per la Bodiversità-  promosso dalla Regione Veneto, in collaborazione con COSPE, la Fondazione Venezia e la Fondazione Slow Food  per la Bodiversità in tre Paesi del mondo: Angola, Mozambico e Brasile. La partecipazione agli incontri è gratuita. 
Per info: terraeuganea.culturalmente@gmail.com  Sara: 335.7490329 / Matteo 340.03615871
 

Per chi vuole, la serata prosegue con la cena vegetariana-vegana del Giovedì all’Osteria del Parco!

Per informazioni e prenotazioni: 049 633595 / 345 0193512


logo comitato mura Padova

Castelli e mura. Il Castello di Padova e le difese del territorio nel Medioevo

Urbs Ipsa Moenia 2015
conferenze sulle fortificazioni

Primo appuntamento Venerdì 8 maggio, ore 17.30

Nuovi dati archeologici. Restauri a confronto. Un autore per gli affreschi del Castello Carrarese

Ciclo di conferenze a cura del Comitato Mura di Padova

Per informazioni:
Associazione "Comitato Mura di Padova" via Raggio di Sole 235137 Padova
tel 347 6145908 (segretario) comitatomura@virgilio.it www.muradipadova.it