“I Maestri del paesaggio -International meeting of the landscape and garden 2015”

Dal 5 al 20 settembre 2015, Bergamo si tinge di verde per la nuova edizione de “I Maestri del Paesaggio – International Meeting of the Landscape and Garden”, manifestazione che da cinque anni porta in Italia i più importanti maestri paesaggisti al mondo, per sedici giorni interamente dedicati a natura e bellezza.

Fulcro della kermesse Piazza Vecchia, allestita come un grande giardino a cielo aperto, e da quest’anno anche Piazza Mascheroni, sempre a Bergamo Alta. Le Piazze Verdi sono state presentate alla Domus Bergamo Wine, lo spazio dedicato agli eventi del FUORI EXPO2015 nella centralissima Piazza Dante a Bergamo bassa, alla presenza del sindaco Giorgio Gori, del presidente di Arketipos Maurizio Vegini, della progettista Lucia Nusiner e dei rappresentanti delle molteplici istituzioni del territorio coinvolte nella manifestazione.

Focus e tema conduttore dell’edizione 2015 sarà “Feeding Landscape – Le colture agrarie fanno paesaggio”, espressione del legame indissolubile tra uomo e territorio, recupero di un passato contadino, ricco di fascino e tradizioni che dalla terra giungono alla tavola.

“Dal food planning al vertical farming nel progetto del paesaggio”

Evento organizzato in collaborazione con Veneto Innovazione, l’Iuav di Venezia e Unioncamere del Veneto – Eurosportello Veneto e rivolto soprattutto alle aziende del settore.

 L’incontro sarà aperto da Carlo Magnani dell’Università Iuav di Venezia e da Antonio Bonaldo, direttore della Sezione Ricerca e Innovazione della Regione. Il seminario presenterà alcuni lavori di ricerca sviluppati nell’ambito dello Iuav e vedrà la partecipazione di docenti e ricercatori delle Università di Venezia, di Padova e di Verona, che affronteranno temi correlati al progetto di riqualificazione sostenibile del paesaggio e della città. Questo in rapporto sia alla produzione agraria, alla sua pianificazione e agli usi turistici, sia al recupero di industrie dismesse, da riattivare, convertire, integrare in sistemi paesaggistici e culturali, sperimentando anche nuovi sistemi di coltivazione, produzione e trasformazione agroalimentare. 

Intersolar India 2015

Nuovi segnali dal Mercato del Solare in India