Campagna di comunicazione “NATIVI AMBIENTALI”

 

“Nativi Ambientali” è la nuova campagna di comunicazione promossa dal Ministro dell’Ambiente Gianluca Galletti, realizzata in collaborazione con il Sistema Conai-Consorzi di Filiera, per stimolare i comportamenti virtuosi dei cittadini. Infatti ogni rifiuto di imballaggio (acciaio, alluminio, carta, legno, plastica, vetro) correttamente differenziato e avviato a riciclo è un passo in avanti verso un futuro dove le nuove generazioni troveranno naturali e ‘automatiche’ le buone pratiche di tutela ambientale.

La campagna “Nativi Ambientali” sarà presentata lunedì 13 luglio a partire dalle ore 12 con gli interventi di:    

  • Gian Luca Galletti, Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
  • Roberto De Santis, Presidente di CONAI – Consorzio Nazionale Imballaggi
  • Maria Grazia Cucinotta, ambasciatrice Expo, attrice e testimonial della campagna “Nativi Ambientali”  

Per informazioni:

demarco.roberta@minambiente.it – ufficiostampa@minambiente.it – 06.57225580

morbidini@conai.org – 02.54044264 – 334.3717681

daniele.rurale@hkstrategies.com – 02-3191.4269 – 346.5011546

“Ponte tra Continenti”

Progetto artistico concepito e promosso da Arte Quantica nell’ambito dei temi di Expo Milano 2015 e del progetto di cooperazione Bits of Future: Food for All

Le opere collettive, realizzate dagli artisti di Arte Quantica, rimarranno esposte nel Salone d’Onore anche il 10 luglio.

nutrire l'impero 2015

“Nutrire l’Impero. Storie di alimentazione da Roma a Pompei”

La mostra  si propone di tracciare un quadro complessivo sull’alimentazione al tempo dei Romani, esponendo negli spazi del Museo dell’Ara Pacis reperti archeologici, plastici, ricostruzioni e apparati multimediali, che condurranno i visitatori sulle tracce della prima globalizzazione dei consumi nella storia dell’umanità. Non solo cosa e come si mangiava, ma anche come si provvedeva all’approvvigionamento, al trasporto, alla conservazione delle risorse su un territorio vasto come quello imperiale dell’età d’oro, quando la stabilità ritrovata con la pax romana determinò una delocalizzazione della produzione dei beni primari in tutto il bacino del Mediterraneo.Tutti i giorni dalle 9.30 alle 19.30

Costo biglietto: 11 euro