fattorie aperte 2015

Fattorie Didattiche Aperte

La Regione del Veneto, in collaborazione con le Organizzazioni Professionali agricole, organizza la tredicesima edizione della Giornata delle Fattorie Didattiche Aperte.

Un evento dedicato alla scoperta e alla riscoperta del mondo dell’agricoltura, che domenica 11 ottobre coinvolgerà 146 fattorie dislocate sull’intero territorio regionale, per avvicinare bambini, gruppi e famiglie al vasto patrimonio di esperienze, e tradizioni della campagna veneta.

In allegato il programma della provincia di Padova

 

FA2015-logo

festival dell’acqua 2015

Nell’ambito del Festival, martedì 6 ottobre:
1) Sessione parallela | RECUPERO DI MATERIA DAI FANGHI

Il tema dello smaltimento/recupero dei fanghi rappresenta un aspetto assai rilevante in termini tecnici ed economici nel processo di depurazione delle acque reflue. Viene descritta una esperienza di valorizzazione dei fanghi dei depuratori, sopratutto a fini agricoli, attraverso processi a basso impatto ambientale.

14.30 Inizio Sessione 
Gilberto Garuti Acqua &Sole
Luca Pedrazzi Degremont
Maurizio Brown Ordine Ingegneri Milano (ex MM)
Fabrizio Adani Università di Milano

15.30 Termine Sessione

(Partenza visita prenotata al centro “Acqua &Sole”)
 


2) Schneider Electric, lo specialista globale nella gestione dell’energia e dell’automazione, partner del Festival dell’Acqua,  prende parte all’evento con due interventi nella sessione plenaria  “Energia e Acqua” prevista il 9 ottobre. ".

Donato Pasquale, Water Segment Manager e Saul Fava, Business Development Energy Efficiency,  di Schneider Electric parleranno della “Industrializzazione della gestione del servizio idrico 2.0” e a seguire presenteranno un documento preparato dall’azienda sull’applicazione dei servizi di sistemi di Energy Intelligence nel servizio idrico integrato.

www.schneider-electric.com/

Logo-Detour1

DETOUR. FESTIVAL DEL CINEMA DI VIAGGIO

4a edizione.

La locandina della quarta edizione di Detour. Festival del Cinema di Viaggio è stata realizzata dall’artista e illustratore veneziano Lucio Schiavon, che ha scelto di far incontrare un palombaro con un astronauta per raccontare come il viaggio di Detour sia insieme visionario e ideologico, come la curiosità degli uomini sempre alla ricerca di nuovi confini.

Tre le sezioni principali del Festival: Concorso Internazionale, Omaggio all’Autore, infine Viaggi Fantastici, una nuova sezione.
Il programma del Festival sarà impreziosito da una serie di eventi speciali.

Tre i premi ufficiali che verranno attribuiti ad altrettanti film del Concorso Internazionale:

Premio al miglior film, Premio speciale della Giuria e infine il Premio del Pubblico, assegnato dal pubblico di Detour che sarà chiamato a votare i film del Concorso. Detour, in partnership con il tour operator Zeppelin – l’altro viaggiare, offrirà inoltre al proprio pubblico la possibilità di vincere un viaggio – curato dalla stessa Zeppelin – di una settimana in bici e barca tra Venezia e Mantova.      
Tutti i premi verranno annunciati durante la cerimonia di premiazione che avrà luogo al cinema PORTOastra la sera (ore 20.30) di domenica 18 ottobre e che sarà seguita dalla proiezione del film vincitore.

Negli allegati tutti i dettagli