L’Orchestra di Padova e del Veneto festeggia la 50a Stagione concertistica

L’Orchestra di Padova e del Veneto festeggia la 50a Stagione concertistica 2015/2016 con la nomina del maestro Marco Angius a Direttore Artistico e Musicale.

Il  primo concerto della Stagione, in programma sabato 24 ottobre all’Auditorium Pollini (ore 20.45), sarà  diretto dallo stesso Angius e sottenderà un preciso significato di rinascita per l’Orchestra, con la Sinfonia n. 2 “Resurrezione” di Gustav Mahler (nella versione Kaplan/Mathes, presentata per la prima volta in Italia) insieme alla prima esecuzione assoluta di “Sposalizio” (da Franz Liszt) di Salvatore Sciarrino. L’appuntamento costituirà  la prima tappa di un vero e proprio “Percorso Mahler”, che Marco Angius svilupperà  nel corso della Stagione anche con la Sinfonia n. 1 e l’Adagio dalla Sinfonia n. 10.

Il Programma della serata

logo_EXPO-friuli venezia giulia

EXPO 2015. EXPloriamo i vini del Friuli Venezia Giulia


Evento della Regione Friuli Venezia Giulia, a cura del Consorzio delle DOC FVG

International Year of light-Logo

Università di Parma. Eventi organizzati per “l’Anno internazionale della luce”

Gli eventi sono promossi dall’Università  con la co-organizzazione di Comune di Parma e IMEM–CNR e in sinergia con numerosi altri soggetti e istituzioni

Gli eventi, che prenderanno il via a partire dalla metà di ottobre, prevedono:

1.    Conferenze divulgative per il pubblico

2.    Spettacoli teatrali

3.    Laboratorio sul Teatro d’Ombre

4.    “I laboratori della luce” per le scuole

5.    “I colori della strada”,un ciclo di incontri di educazione stradale

6.    Mostra Luce. Scienza Cinema Arte a Palazzo del Governatore

7.    Attività di divulgazione scientifica “Accendi il weekend in IKEA Parma”

8.    Cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico 2015-2016 dell’Università di Parma.

Internatonal Year of light