alternanza-Scuola-Lavoro

Alternanza scuola-lavoro. “Mercato libero dell’Energia. Indicazioni e suggerimenti”

Pubblichiamo una ricerca sul mercato libero dell'Energia effettuata da Matilde Cantele, allieva del Liceo scientifico "Ippolito Nievo" di Padova, che ha seguito presso il nostro Centro studi le ore destinate al Progetto Alternanza scuola – lavoro. 


L’Alternanza scuola-lavoro è una modalità didattica introdotta dalla legge 107/2015 per tutti gli studenti degli ultimi tre anni delle scuole superiori, compresi i licei. In linea con il principio della scuola aperta, già consolidata da buone prassi europee, la legge prevede che gli studenti impegnati in Alternanza, siano accolti in ambienti, coerenti con l'indirizzo di studio seguito, che favoriscano la crescita della loro persona. Obiettivo principale, fare acquisire esperienze formative  e competenze che potranno essere utili quando inizieranno a cercare un impiego.

Il gruppo enactus Insubria

UNWASTEABLE, un progetto di ricerca sviluppato da un gruppo di studenti dell’Università degli studi dell’Insubria


Un progetto di imprenditorialità per il recupero e il riciclo della plastica e specifiche iniziative di sensibilizzazione per i giovani e la collettività.


UNWASTEABLE è il titolo del progetto di ricerca sviluppato da un gruppo di studenti dell’Università degli studi dell’Insubria per un sistema più efficiente del recupero e del riciclo delle plastiche. Si collega al tema di quest'anno della "Giornata mondiale dell'ambiente" festeggiata il 5 giugno,  la lotta alla plastica monouso.

 L’idea progettuale di UNWASTEABLE – nel breve e medio termine – si articola in due obiettivi primari:

  • costituire una start-up o un’associazione che si occupi del ritiro e dello smaltimento delle plastiche, avvalendosi anche di alcune partnership sul territorio, ad esempio con reti di cooperative sociali o consorzi di smaltimento rifiuti;
  • avviare un’attività di sensibilizzazione sui temi del riciclo e della raccolta differenziata, all’interno del Campus universitario di Bizzozero a Varese e nelle scuole della Provincia.

UNWASTEABLE è stato presentato lo scorso 1° giugno a Trento, nell’ambito della “Enactus National Competition” di Enactus Italia. Il team Enactus Insubria si è costituito a fine 2017 aggregando 18 studenti provenienti da diversi corsi di laurea dell’Ateneo, in una logica di trasversalità e “contaminazione” di specifiche conoscenze e competenze.
Gli studenti che hanno partecipato alla seconda edizione della “Enactus National Competition”, seguiti dai professori Alfredo Biffi e Andrea Uselli, in qualità di Faculty Advisors, hanno sfidato i team di altri 6 Atenei italiani. Sono stati autori di una eccellente presentazione, che ha riscosso importanti apprezzamenti da parte della giuria, costituita da qualificati esponenti del mondo degli affari, e hanno ricevuto utili suggerimenti per la realizzazione delle fasi operative del progetto.

“In movimento e sostenibili” al FisioSport Civitas Vitae di Padova

  

Una mattinata festosa e ricca di eventi sportivi e culturali è stata quella  vissuta il 26 maggio scorso nella cornice accogliente del "FisioSporta Civitas Vitae" di Padova, durante la manifestazione "In movimento e sostenibili" organizzata dal Centro Studi "l'Uomo e l’Ambiente" e Fisiosport Civitas Vitae TFC nell'ambito del Festival dello Sviluppo sostenibile 2018 . 

Gratuita la partecipazione, bello l'entusiasmo dei partecipanti grazie anche all'impegno e all'efficienza dello staff nel coinvolgere grandi e piccoli nelle diverse attività proposte, tra cui Nordic walking, il torneo di dodgeball, che ha coinvolto i variopinti e vocianti alunni della "Scuola Primaria della Vittoria", "Stride", la Camminata nel parco.

 

 

Per il Comune di Padova che patrocinava la manifestazione è intervenuto l'assessore allo sport Diego Bonavina che si è intrattenuto con gli organizzatori  e molti dei partecipanti.

 

 

L'evento è stato sponsorizzato da NaturaSi e da Biogovinda, che hanno fornito bibite e cracker salati e dolci per l'allestimento del buffet.

 

 

Particolarmente elevata è stata l'affluenza alla conferenza  "La corretta alimentazione e come saper leggere le etichette". I due medici relatori, Giorgio Viero, esperto in composizione corporea e Stefania Germano, dietista e nutrizionista, hanno tenuto deste attenzione e curiosità dei presenti fin ben oltre il tempo stabilito per il loro intervento.

 

 

L'evento, quale occasione per sottolineare l'importanza del movimento e la consapevolezza di una corretta alimentazione per il benessere fisico e mentale di tutti, dai bambini agli anziani, sembra avere suscitato delle curiosità concrete, si spera che possa contribuire anche al cambiamento degli stili di vita nocivi alla salute.