Anaïs Drago a “Sile Jazz 2025 – Acque Sonore”

Domenica 13 luglio alle ore 21.00
sotto le arcate della Loggia dei Cavalieri a Treviso.

Nel suo viaggio musicale lungo il fiume, Sile Jazz torna nel cuore di Treviso e sceglie uno dei suoi
luoghi più simbolici: domenica 13 luglio, sotto le arcate della Loggia dei Cavalieri, risuoneranno
le sonorità inedite di Anaïs Drago, una delle musiciste più originali e visionarie della nuova scena
jazz italiana.

Relevé è il progetto con cui Anaïs Drago esplora le possibilità del violino tra jazz, musica
contemporanea, improvvisazione libera ed elettronica. Classe 1993, vincitrice del Top Jazz 2022,
del Premio SIAE 2022 e della Seifert Competition 2024, è stata segnalata tra le Rising Stars
dalla rivista americana DownBeat. Il suo stile attraversa i generi e restituisce al violino un ruolo
centrale e sorprendente nel panorama del jazz contemporaneo europeo.
Il trio, nato nel 2023 come produzione originale del centro WeStart di Novara, è composto da
Anaïs Drago al violino ed elettronica, Federico Calcagno al clarinetto e clarinetto basso, Max
Trabucco alla batteria e percussioni. Il gruppo lavora su una scrittura collettiva e sull’interazione
timbrica tra strumenti acustici ed elettronici, con un interplay sempre aperto all’improvvisazione.
Quello cui il pubblico potrà assistere a Treviso sarà un concerto che fonde jazz, rock e suoni
sperimentali. Il trio esplora nuove possibilità espressive con una musica fisica, viva, in continuo
movimento. Ogni composizione è pensata per evocare il gesto: la musica sembra rimbalzare
sull’ascoltatore, invitandolo alla danza spontanea, al coinvolgimento attivo. Come nella danza
classica, relevé significa “sollevarsi verso l’alto”: qui, il suono si eleva, vibra nello spazio, sfida la
gravità, dando corpo a una leggerezza concreta e condivisa.

Sile jazz è organizzato da nusica org con il patrocinio dei Comuni di Treviso, Casale sul Sile, Casier, Istrana, Jesolo, Mogliano Veneto, Morgano, Preganziol, Quarto d’Altino, Roncade, Silea, Vedelago, Zero Branco.

Biglietti

Biglietti in prevendita su oooh.events e in loco fino a esaurimento posti.
€ 3,00 + commissioni su oooh.events; € 5,00 in loco

Contatti
info@silejazz.com 
+39 327 4610693
www.silejazz.com

“Packaging e sostenibilità”

Giornata di studio
Lunedì 7 luglio 2025 alle ore 15.00 presso l’Accademia dei Georgofili (in presenza e on-line)

Organizzata dai Georgofili e dal Consiglio Ordine Nazionale Tecnologi Alimentari.

Nel settore agroalimentare moderno, il packaging ha assunto un ruolo strategico fondamentale, andando ben oltre la sua funzione originaria di semplice contenitore. Oggi il confezionamento rappresenta un fattore determinante per garantire la sicurezza, la qualità, la conservabilità e la sostenibilità dei prodotti alimentari lungo tutta la filiera.
In questo scenario, i tecnologi alimentari rivestono un ruolo chiave, fungendo da ponte tra industria food, industria MOCA (materiali ed oggetti al contatto con alimenti), marketing e consumatore, contribuendo in modo significativo allo sviluppo e alla validazione di soluzioni d’imballaggio innovative ed efficaci.
Lo scopo di questo seminario è quello di fornire un momento di studio e di approfondimento ai professionisti iscritti all’ordine, in modo da diventare un’interfaccia sempre più qualificata coniugando le esigenze industriali, quelle dei consumatori e del mondo della ricerca.

Scarica la LOCANDINA

ISCRIZIONI (in presenza e on-line)


Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente Facebook

____________________

Veneranda Arca Sant’Antonio: tre appuntamenti per riscoprire la figura del Santo

Tre appuntamenti speciali per riscoprire la figura del Santo attraverso parole, memoria e architettura.

In occasione del Giugno Antoniano 2025, la Veneranda Arca di Sant’Antonio propone tre appuntamenti speciali per riscoprire la figura del Santo attraverso parole, memoria e architettura.

Dopo la visita animata nei chiostri della Basilica (18 e 25 giugno)giovedì 19 giugno alle 18.30 partirà “Una passeggiata con il conte Nicolò de Claricini”, un itinerario tra Palazzo de Claricini e la Basilica per rievocare, con studiosi e familiari, la figura del nobile intellettuale e il suo legame con l’Arca.

Martedì 24 giugno alle 18.30, il Chiostro del Noviziato – solitamente non accessibile – ospiterà “Ti racconto le Cupole del Santo – Live”, con la partecipazione dell’ing. Fabio Dattilo, presidente capo della Veneranda Arca, e della prof.ssa Giovanna Valenzano, che guideranno il pubblico in uno sguardo inedito sulle iconiche cupole della Basilica tra storia, tecnica e visione.

Per informazioni e prenotazioni: www.arcadelsanto.org

Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente Facebook