Presentazione del libro di Medici con l’Africa “Africa, andata e ritorno”

Giovedì 25 gennaio alle 21.00 nella Sala Civica di Ponte San Nicolò (PD)

Presentazione dell’ultimo libro di Medici con l’Africa Cuamm “Africa, andata e ritorno” edito da Laterza.

Il direttore don Dante Carraro dialogherà con il medico rientrato dall’Uganda Andrea Marchini, uno dei 30 autori del libro che hanno raccontato sotto forma di lettera quanto l’esperienza in Africa li abbia cambiati.

L’ingresso è libero e non è necessaria la prenotazione. 

Per informazioni: Enrico Azzalin e.azzalin@cuamm.org – 340/4611650

Locandina

Incontri formativi gratuiti su finanziamenti europei e crowdfunding

Incontri in presenza al Fenice Green Energy Park a Padova (Lungargine Rovetta n°28).
In diretta streaming e anche con registrazione integrale

Giovedì 25 Gennaio 2024 La finanza del crowdfunding alla luce del nuovo Regolamento Europeo
Programma dalle 10:00 alle 13:00
(in presenza a Padova, in diretta streaming e registrato):
Ore 10.00 Saluti e presentazione
Ore 10.20 EUROCROWD e la figura del Campaign Manager Certificati EUROCROWDOre 10.45 Presentazione programmazione corsi certificati EUROCROWD
Ore 11.00 Elementi essenziali di un Business Plan per un’operazione di Equity Crowdfunding
Ore 11.25 La comunicazione: asset fondamentale per una campagna di successo
Ore 12.00 Analisi guidata per verificare se la tua idea ha gli elementi per essere finanziata con il Crowdfunding e i fondi Eu
Ore 13.00 Fine lavori
Relatori: Dott.ssa Francesca Passeri (Deputy Director at European Crowdfunding Network), Dott.ssa Laura Drigo (Resp. Segreteria Tecnica Digital Green Jobs Srl), Dott. Zamparo Stefano (Fondazione Fenice), Dott. Andrea Bonabello (BizPlace), Dott.ssa Monica Bortolami (Campaign Manager Certificato Eurocrowd, Noima Srl)

Clicca qui per iscriverti 

Giovedì 01 Febbraio 2024
Il nuovo paradigma dell’Europrogettazione: Finanziamenti EU e Intelligenza Artificiale
Programma dalle 10:00 alle 13:00
(in presenza a Padova, in diretta streaming e registrato)
Ore 10.00 Un nuovo paradigma per progettare con l’Intelligenza Artificiale: un bilancio fra Opportunità e Rischi legati alla Privacy
Ore 10.40 Analisi delle principali Call Horizon Europe aperte e del data base Europeo dei progetti europei vintiOre 11.10 Offerta e sconti Master

Ore 11.20 Notizie strategiche per la scrittura di Erasmus+, AMIF, Creative Europe, Citizenship, Equality, Rights and Values Programme (CERV

)Ore 12.00 Opportunità offerte dai Programmi Regionali dei Fondi Strutturali Europei 2021-2027, dai bandi ministeriali e dal PNRR: risorse per Pmi, Startup e Imprese culturali
Ore 12.40 Il nuovo Piano di Sviluppo Rurale per le imprese Agricole
Ore 13.00 Fine lavori

Relatori:  Dott. A. Grigoletto (D.T. Fenice Green Energy Park), Dott. Marco Devetta (Socio-Amministratore) di Sogesca srl, Dott. Leopoldo Noventa (LN Consulting), Dott. Luigi Della Sala, (Project School, Bruxelles), Dott. Luca Masiero (Ricercatore CREA)

Clicca qui per iscriverti 

Partecipando in presenza o in diretta streaming, previa iscrizione, riceverai:

  • un buono sconto via email utilizzabile per i relativi corsi o per qualsiasi attività di formazione all’interno della nostra struttura
  • slide, registrazioni e tutto il materiale dell’incontro
  • previsti CFP per vari ordini e collegi professionali (per info: tel. 049-8021850)

Fondazione Fenice

Per informazioni:

Dott.ssa Laura Drigo
Responsabile segreteria tecnica
Fenice Green Energy Park

Tel. 049-8021850
laura@fondazionefenice.it

Fondazione Fenice

Fondazione Fenice

Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente Facebook

Klimahouse 2024

Costruire bene. Vivere bene.

31gennaio — 3 febbraio 2024 Bolzano
Fiera Bolzano

In programma eventi con oltre 100 appuntamenti in quattro giorni.

Build the Future

Due giornate per approfondire progetti architettonici ispiratori di importanti innovazioni e il concetto di edilizia circolare
  • Il Klimahouse Congress 2024 si svolge nelle mattinate di venerdì 2 e sabato 3 febbraio 2024, al MEC Meeting & Event Center.
  • La partecipazione è a pagamento con registrazione obbligatoriaAcquista ora il tuo Ticket! 
  • È garantita la traduzione simultanea in lingua tedesca, italiana e inglese.

Rigenerare, riciclare, cambiare prospettive per ridurre l’impatto ambientale dell’edilizia.
Al Klimahouse Congress 2024, evento cardine della manifestazione sul risanamento e l’efficienza energetica in edilizia, in programma il 2 e 3 febbraio a Fiera Bolzano, è protagonista la circolarità come mezzo per ridefinire la geometria degli spazi futuri, essenza stessa della progettazione architettonica.

Il focus attorno a cui si costruisce l’agenda del congresso, “Build the Future”, pone l’attenzione proprio sul concetto di edilizia circolare – focus tematico della seconda giornata – e su progetti architettonici ispiratori, come risposta alle conseguenze ambientali connesse all’urbanizzazione, all’inquinamento e alla scarsità delle risorse naturali.

Il congresso si svolgerà presso la Sala Ortles del MEC Meeting & Event Center di Fiera Bolzano il 2 e 3 febbraio, organizzato da Klimahouse in collaborazione con l’Agenzia CasaClima e vedrà la partecipazione di illustri personalità del mondo dell’architettura e dell’innovazione a condividere esperienze e conoscenze, tra cui Walter Angonese, Roger Boltshauser, Samia Henni, Melania Gaia Mazzucco, gli architetti Marthijn Pool, Francesca Galeazzi, Benedetta Tagliabue e ancora Konrad Graser, Dirk Hebel e Christine Pfeifer.

Il programma completo del Klimahouse Congress