Padova resiliente: come intervenire nelle città per contrastare i cambiamenti climatici
Fronteggiare gli impatti sul territorio legati ai cambiamenti climatici è diventata oggi una priorità e il ruolo degli enti locali è centrale. Padova, che si è già contraddistinta per gli strumenti di sostenibilità locale adottati, intende intraprendere un ulteriore passo in avanti per diventare una città resiliente, capace di gestire gli impatti generati dalle variabili del clima.
La prima tappa di questo lungo percorso, che porterà a cambiare profondamente l’approccio dell’amministrazione comunale nella gestione della città, è costituita dalle “linee guida per la costruzione del piano di adattamento al cambiamento climatico”. Il frutto di questo complesso lavoro tecnico interno ed esterno all’Amministrazione Comunale, realizzato in collaborazione con Università Iuav di Venezia, sarà presentato alla cittadinanza martedì 28 giugno dalle ore 17.30 in sala Paladin di Palazzo Moroni.
Nel corso dell’evento si parlerà anche del ruolo delle città nel raggiungimento degli obiettivi della strategia nazionale ai cambiamenti climatici con Maurizio Tira Presidente Coordinamento Agende
21 Locali Italiane, del Piano di Adattamento ai cambiamenti climatici del Comune di Bologna, dell’esperienza della Città Metropolitana di Venezia nel progetto SeapAlps.
Ad aprire i lavori, l’Assessore all’Ambiente Matteo Cavatton e il Rettore dell’Università Iuav di Venezia, Alberto Ferlenga.
Per maggiori informazioni: padova-resiliente
È consigliata la registrazione online al seguente LINK