conavi

VI Convegno Nazionale di Viticoltura (CONAVI 2016)


Il Gruppo di Lavoro “Viticoltura” della Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana (SOI) ha posto tra i suoi primi obiettivi l’organizzazione di un periodico Convegno Nazionale di Viticoltura (CONAVI) al fine di costituire un punto d’incontro e discussione per quanti operano in Italia nei settori della ricerca, del trasferimento dell’innovazione e della didattica in viticoltura.
La VI edizione di questa manifestazione scientifica avrà luogo presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali (DiSAAA-a) dell’Università di Pisa 

Il Programma

 

logo_comieco

“La raccolta differenziata non va in vacanza”, Il concorso di Comieco per un’estate a impatto zero

Vacanze? Sì, ma non per la raccolta differenziata. Comieco, Consorzio Nazionale per il Recupero e Riciclo degli Imballaggi a Base Cellulosica, vuole ricordarlo in particolare a chi è in partenza per le ferie estive, con alcuni semplici consigli e da quest’anno con un concorso. "La raccolta differenziata non va in vacanza" è infatti il nuovo contest che trasforma i cittadini in vacanza in "ambasciatori del riciclo". Partecipare è semplicissimo e possono farlo tutti: basta inviare una mail all’indirizzo concorsi@comieco.org fino al 31 agosto, allegando una fotografia o una recensione in cui si segnalano i luoghi di villeggiatura italiani virtuosi nell’effettuare e promuovere una raccolta differenziata corretta e di qualità. 

Il regolamento e i dettagli dell’iniziativa sono disponibili sul sito di Comieco (www.comieco.org), dove è possibile scoprire com’è semplice e veloce fare una corretta raccolta differenziata, anche al mare, in montagna e in campagna: un gesto semplice per il bene di tutti che non deve mai andare in vacanza.

logo-festivaletteratura

Festivaletteratura

Nell’anno della sua ventesima edizione "Festivaletteratura" esce dagli argini dei cinque giorni di settembre per invadere la città insieme ai suoi autori con una serie di appuntamenti che andranno dall’inverno alla fine dell’autunno.

Portando un po’ di Festival fuori stagione, il programma offre i prodotti più tipici -i incontri con grandi autori internazionali, workshop interattivi, percorsi tematici.

I luoghi del Festival