logo-lipu

Convegno Nazionale Architetture e Fauna

 


Il convegno tratta le relazioni tra manufatti e fauna selvatica, ed in particolare:

  •  edificio come habitat: rapaci diurni e notturni, rondini e rondoni, passeri, pipistrelli, ecc.
  •  mitigazioni delle “trappole involontarie” per anfibi, micromammiferi e avifauna: vetri e pannelli trasparenti, canne fumarie, vasche, canali, ecc.
  • gestione degli uccelli “problematici” quali il Piccione di città ed il Gabbiano reale

Per gli Architetti sono disponibili 6 CFP con iscrizione obbligatoria attraverso la piattaforma iM@ateria con il codice ARLI15112016151858T03CFP00600.

É possibile presentare contributi ed esperienze, sotto forma di poster.

Quote ridotte per iscrizioni effettuate entro il 31 dicembre 2016.

Programma, le modalità di iscrizione e di presentazione dei poster su www.lipu.it

logo georgofili

L’agroalimentare italiano nel futuro


Quali sono le opportunità che il progresso tecnologico offre al sistema agroalimentare italiano? Quali cambiamenti ci aspettano?

Ricerca, Istituzioni e Industria fanno il punto tra prospettive e progetti nella sede dell’Accademia dei Georgofili, giovedì 17 novembre, a partire dalle 9.30.

L’evento, organizzato dal CREA, il più importante ente italiano di ricerca sull’agroalimentare e dal CL.A.N. (Cluster Tecnologico Agrifood Nazionale), il partenariato di soggetti rilevanti della filiera agroalimentare per la sostenibilità e l’innovazione, è  una preziosa occasione di confronto sul tema della crescita economica basata sulla ricerca.

vigneto-biodiversita

La biodiversità in vigneto


L’equilibrio tra qualità delle produzioni vitivinicole, sostenibilità ambientale e attrattiva paesaggistica al centro di un incontro di aggiornamento tecnico organizzato dal Seminario Veronelli in collaborazione con lo Studio Agronomico SATA.

La partecipazione al convegno è gratuita per titolari e operatori di Aziende Associate al Seminario Veronelli e giornalisti, mentre ai non associati è richiesto un contributo di 20 euro per partecipante attraverso l’acquisto dell’apposito ticket Eventbrite.