creative energy

Creative Energy. Arte per il rinnovabile

L’associazione non-profit International Artistic Hub presenta la mostra d’arte contemporanea Creative Energy. Arte per il rinnovabile 


Andrea Bruschi, Stefano e Andrea Cozzi, Raffaella Formenti, Gabriele Jardini, Marica Moro, Maria Teresa Ortoleva, Francesca Pasquali, Laura Renna e Luca Scarabell si confrontano con il tema dell’energia rinnovabile e di risparmio, inserendosi come ponte tra il dialogo di Expo 2015, Energy For Life e Green Energy di Expo Astana 2017. Il progetto, ispirato al concept “Lombardia. Feeding the Future, now!” di Expo 2015, è sinergico e coerente con la metafora iconica dell’Albero della Vita accanto a quella di Vivaio del Padiglione Italia, sintesi di bellezza, tecnologia, tradizione, efficienza e creatività.

certiquality

Seminario Certiquality

EU ETV (Environmental Technology Verification)
Uno strumento per la promozione delle tecnologie ambientali innovative


La competitività di un’azienda è strettamente correlata al grado di innovazione tecnologica e alla percezione di sostenibilità ambientale comunicata al consumatore/utente. In molti casi, però, soprattutto se promosse da PMI, le nuove tecnologie incontrano barriere d’accesso ai mercati e difficoltà nel raggiungere i potenziali clienti, spesso dovute a una mancanza di garanzia di parte terza delle performance dichiarate.
La Commissione Europea ha promosso il progetto pilota EU ETV (Environmental Technology Verification) per supportare l’accesso al mercato e la diffusione di nuove tecnologie ambientali. Lo schema EU ETV consiste in una verifica del claim relativo alla tecnologia; il protocollo prevede la progettazione di test con requisiti stringenti di qualità e la conseguente validazione dei risultati dei test.  Certiquality, primo soggetto accreditato in Italia per la validazione di performance tramite EU ETV, organizza insieme ad autorevoli partner un seminario per far conoscere questa iniziativa e i potenziali benefici per i produttori italiani di tecnologie ambientali.

Partecipazione libera e gratuita

Info e iscrizioni clicca qui

Impianto di gassificazione

Convegno sui vantaggi e le possibilità dalla cogenerazione da biomassa in territorio alpino

Il convegno sulla gassificazione di piccola scala della Libera Università di Bolzano aggiornerà i partecipanti – progettisti e ricercatori – sullo stato dell’arte della tecnologia e su quali strategie economiche possano rendere questa produzione energetica più sostenibile. Le iscrizioni sono aperte.

 

 


Freie Universität Bozen – Libera Università di Bolzano

Innerhoferplatz 8 – piazzetta Innerhofer 8
39100 Bozen – Bolzano
tel: +39 0471 011 500
fax: +39 0471 011 509
E-mail: press@unibz.it