logo georgofili

L’agroalimentare italiano nel futuro


Quali sono le opportunità che il progresso tecnologico offre al sistema agroalimentare italiano? Quali cambiamenti ci aspettano?

Ricerca, Istituzioni e Industria fanno il punto tra prospettive e progetti nella sede dell’Accademia dei Georgofili, giovedì 17 novembre, a partire dalle 9.30.

L’evento, organizzato dal CREA, il più importante ente italiano di ricerca sull’agroalimentare e dal CL.A.N. (Cluster Tecnologico Agrifood Nazionale), il partenariato di soggetti rilevanti della filiera agroalimentare per la sostenibilità e l’innovazione, è  una preziosa occasione di confronto sul tema della crescita economica basata sulla ricerca.

vigneto-biodiversita

La biodiversità in vigneto


L’equilibrio tra qualità delle produzioni vitivinicole, sostenibilità ambientale e attrattiva paesaggistica al centro di un incontro di aggiornamento tecnico organizzato dal Seminario Veronelli in collaborazione con lo Studio Agronomico SATA.

La partecipazione al convegno è gratuita per titolari e operatori di Aziende Associate al Seminario Veronelli e giornalisti, mentre ai non associati è richiesto un contributo di 20 euro per partecipante attraverso l’acquisto dell’apposito ticket Eventbrite.

 

hazelwood1937

“Alfabetizzazione, apprendimento, arte. Il divario culturale delle aree rurali fragili” – Call for cases

Chiamata per casi emblematici (call for cases) su formazione e assistenza tecnica agricola in collaborazione con “Agriregionieuropa” in vista del convegno del 2017
 


L’abstract (max 2000 caratteri) che descrive il caso deve essere inviato entro il 31 dicembre 2016 a:
Giorgio Osti (giorgio.osti@dispes.units.it) e Chiara Zanetti (zanetti_chiara@yahoo.it).
La call è aperta a studiosi, artisti, amministratori, funzionari pubblici, operatori di base, ecologisti e imprenditori sociali.