Legnodingegno. Concorso internazionale per il riuso creativo del legn


Scadenze 

30 dicembre 2016 termine ultimo di consegna elaborati
28 febbraio 2017 conclusione della valutazione giuria
Premiazione: Milano Design Week 2017 (4 – 9 aprile 2017)

Informazioni e modalità di partecipazione sul sito:  legnodingegno.org


Rilegno: chi è e cosa fa

Rilegno è il Consorzio nazionale per la raccolta, il recupero e il riciclaggio degli imballaggi di legno in Italia, nato a seguito del decreto legislativo 22/97. Opera all’interno del sistema Conai (Consorzio Nazionale Imballaggi) e ha il compito di organizzare e garantire il riciclo dei rifiuti di imballaggio di legno (pallet, cassette per l’ortofrutta, casse, gabbie, bobine per cavi) e di altri rifiuti legnosi (porte, infissi, mobili…) provenienti dal circuito cittadino. Quest’anno, grazie al lavoro di Rilegno, sono state recuperate e destinate al riciclo oltre 1 milione 747 mila tonnellate di imballaggi di legno, ovvero il 63,8% dell’immesso al consumo, pari a oltre 2 milioni 738 mila tonnellate.

Riciclare il legno significa risparmiare energia, migliorare la qualità dell’aria e al contempo evitare gli sprechi. Il legno ha mille usi per il comparto produttivo e industriale: una volta conclusa la sua ‘prima vita’ può ancora viverne altre mille e diventare necessario nutrimento per l’economia circolare. Ricordare a tutti il valore e le potenzialità del materiale naturale e sostenibile per eccellenza è il cuore dell’attività del Consorzio.

startupeurope_veneto

Startup Europe Awards 2016 – Veneto

Premiazione delle Startup vincitrici per il Veneto ore 21.00


Ingresso libero con iscrizione su Eventbrite

 

 

logo-lipu

Convegno Nazionale Architetture e Fauna

 


Il convegno tratta le relazioni tra manufatti e fauna selvatica, ed in particolare:

  •  edificio come habitat: rapaci diurni e notturni, rondini e rondoni, passeri, pipistrelli, ecc.
  •  mitigazioni delle “trappole involontarie” per anfibi, micromammiferi e avifauna: vetri e pannelli trasparenti, canne fumarie, vasche, canali, ecc.
  • gestione degli uccelli “problematici” quali il Piccione di città ed il Gabbiano reale

Per gli Architetti sono disponibili 6 CFP con iscrizione obbligatoria attraverso la piattaforma iM@ateria con il codice ARLI15112016151858T03CFP00600.

É possibile presentare contributi ed esperienze, sotto forma di poster.

Quote ridotte per iscrizioni effettuate entro il 31 dicembre 2016.

Programma, le modalità di iscrizione e di presentazione dei poster su www.lipu.it