Festival dell’Economia – Trento

“QUO VADIS? I DILEMMI DEL NOSTRO TEMPO”

23 – 26 maggio 2024 a Trento

Come affrontare la sfida dei cambiamenti climatici? Lo sviluppo economico vincerà la partita contro la stretta necessaria a battere l’inflazione? Il debito pubblico elevato finirà per destabilizzare l’autorità degli Stati? La transizione energetica è realizzabile nei tempi stretti dettati dall’Occidente? L’inverno demografico finirà per travolgere i sistemi di welfare? Populismi e democrazie sono conciliabili? Sono alcune delle grandi questioni del nostro tempo che il Festival dell’Economia di Trento proverà ad affrontare con alcune tra le menti più brillanti del mondo economico, accademico e politico a livello nazionale ed internazionale.

Il tema scelto per questa diciannovesima edizione del Festival dell’Economia di Trento realizzato dal Gruppo 24 ORE e Trentino Marketing per conto della Provincia Autonoma di Trento, con la collaborazione del Comune e dell’Università di Trento, si inserisce nel solco di un impegno rivolto ad analizzare le sfide dettate da uno scenario mondiale incerto e complesso, proponendo soluzioni e chiavi di lettura. Nel 2022, infatti, il tema “Dopo la pandemia, tra ordine e disordine” mirava ad approfondire i profondi effetti sociali, economici e politici prodotti dalla diffusione del Covid19, mentre l’edizione 2023 intitolata “Il futuro del futuro. Le sfide di un mondo nuovo” si è impegnata a delineare l’impatto che le grandi trasformazioni tecnologiche e socio-economiche in atto avranno sull’umanità.

Vai su https://www.festivaleconomia.it/it

Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente Facebook

________________

Musikè in jazz: Enrico Pieranunzi, Simona Molinari e Danilo Rea

Sabato 25 maggio alle 21.00 al Teatro Verdi di Padova
Giovedì 30 maggio alle 21.00, in Sala dei Giganti al Liviano di Padova
Venerdì 14 giugno alle 21.30 nel giardino di Villa Badoer Fratta Polesine (RO)

Da sabato 25 maggio a venerdì 14 giugno 2024 Musikè, la rassegna di musica, teatro, danza, promossa e organizzata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, proporrà tre appuntamenti con altrettante figure di spicco della scena jazzistica nazionale: Enrico Pieranunzi, Simona Molinari e Danilo Rea.

Enrico Pieranunzi
Simona Molinari
Danilo Rea


Il programma completo della rassegna
è disponibile sul sito www.rassegnamusike.it.
Tutti i concerti saranno ad ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria
sul sito www.rassegnamusike.it fino a esaurimento posti.

Musikè è una rassegna promossa e organizzata dalla
Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo

Programmazione artistica e coordinamento
Alessandro Zattarin

Supporto organizzativo
Claudio Ronda

Maggiori notizie nell’allegato

____________________

Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica – Giancarlo Dosi 2024

L’Associazione Italiana del Libro bandisce la dodicesima edizione 2024 del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica – Giancarlo Dosi. Il Premio si pone l’obiettivo di contribuire a rafforzare il settore del libro e della lettura in Italia, in particolare per quanto riguarda la saggistica rivolta a una efficace divulgazione scientifica.

Possono partecipare al Premio: ricercatori, docenti di ogni ordine e grado, giornalisti, studiosi ed autori italiani o stranieri con libri di divulgazione scientifica pubblicati per la prima volta in lingua italiana nel 2023 o nel 2024 (sono ammesse anche le opere auto pubblicate o pubblicate soltanto in formato digitale). Non sono ammesse opere già presentate alle precedenti edizioni del Premio o che rappresentino una semplice riedizione di lavori già pubblicati in anni precedenti.

È possibile registrarsi e candidare le opere al Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica entro il 30 giugno 2024 (prima scadenza). Modalità di partecipazione sul sito del Premio, link al bando in calce.

Il Premio prevede la sezione Libri (autori italiani o tradotti in italiano) ed è suddiviso nelle seguenti cinque Aree scientifiche:

Area A – Scienze matematiche, fisiche e naturali

Area B – Scienze della vita e della salute
Area C – Ingegneria e Architettura
Area D – Scienze umane, storiche e letterarie
Area E – Scienze giuridiche, economiche e sociali

Per ciascuna area verranno selezionate le terne che si contenderanno i premi in palio nel corso della cerimonia conclusiva del Premioin programma al CNR a Roma il 12 dicembre 2024.

Il Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica è organizzato dall’Associazione Italiana del Libro. Main Partner del Premio sono BPER Banca e il CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche). Fra i Partner l’AIRI, Associazione Italiana per la Ricerca Industriale. Patrocinano la manifestazione l’UGIS (Unione Giornalisti Italiani Scientifici), l’Università Telematica Internazionale Uninettuno. Media partner del Premio sono la Web.tv del CNR, l’Almanacco della Scienza, mensile a cura dell’Ufficio Stampa del CNR e Leggere tutti, mensile del libro e della lettura.

Il bando integrale: https://www.premiodivulgazionescientifica.it/il-bando-2024/

Per maggiori informazioni: info@premiodivulgazionescientifica.com

________________________