opera 2016-17

Opera Foyer II. MusicaAltrove

Sette Incontri Musicali novembre 2016 – aprile 2017

Biglietti

Intero € 10,00

Ridotto € 8,00 (abbonati stagione di prosa 2015.16)

 

Biglietti in vendita presso la biglietteria del Teatro Verdi

oppure on line www.teatrostabileveneto.it

www.amicimusicavenezia.it

 

Orario biglietteria (telefono 049 87770213)

lunedì 15.00-18.30

da martedì a venerdì 10.00 -13.00 – 15.00-18.30

sabato 10.00-13.00 e un’ora prima dei concerti.

 

info: www.amicimusicavenezia.it

info@amicimusicavenezia.it +39 3287372286

 

 

Ufficio stampa

Studio Pierrepi

348-3423647

canella@studiopierrepi.it

www.studiopierrepi.it

radicepura

Radicepura Garden Festival 2017

Call for ideas under 35 per la realizzazione di un giardino in Sicilia

In occasione della prima edizione del Garden Festival del Mediterraneo nel 2017, la fondazione Radicepura indice un bando di concorso internazionale rivolto a giovani paesaggisti, architetti e designer under 35 per la realizzazione di 5 giardini, con una superficie compresa tra 30 e 50 metri quadri, che affrontino il tema delle «esperienze mediterranee».
I giardini verranno realizzati a Radicepura, il parco botanico in provincia di Catania, a Giarre – tra l’Etna e il mar Ionio – in stretta comunicazione con gli altri giardini progettati da paesaggisti di fama internazionale ed opere d’arte. 
La partecipazione al concorso è gratuita e i cinque progetti selezionati dalla giuria, presieduta dalla paesaggista inglese Sarah Eberle, riceveranno la fornitura parziale delle piante fino a un tetto massimo di 3.000 euro in valore commerciale e un budget di 2.000 euro per la realizzazione del giardino stesso. 
I garden designer avranno la possibilità di esprimere la loro creatività utilizzando le piante più originali coltivate nel vivaio Piante Faro, che raccoglie 800 diverse specie di piante tropicali, grasse, aromatiche, alberi mediterranei e agrumi.
Per partecipare al concorso è necessario inviare il progetto sul sito www.radicepurafestival.com entro e non oltre l’8 gennaio 2017.

Anci_Rapporto protezione 2016

Rapporto 2016 sulla protezione internazionale in Italia

È stato presentato  a Roma, lo scorso 16 novembre,  il Rapporto 2016 sulla protezione internazionale in Italia curato da ANCI, Caritas Italiana, Cittalia, Fondazione Migrantes e Servizio Centrale dello Sprar, in collaborazione con UNHCR.

Il Rapporto fa il punto sul fenomeno dei migranti forzati nel mondo e su quello dei richiedenti protezione internazionale in Italia (con un focus dei dati a livello regionale) e in Europa. 

Leggi il comunicato Stampa ANCI sotto allegato