“Manicomi Invisibili”

Venerdì 16 febbraio 2024 alle 21.00Teatro de LiNUTILE, Via Agordat 5- 35138 Padova

 Il 16 febbraio il Teatro de LiNUTILE ospiterà il secondo appuntamento con l’XI Edizione del «Premio LiNUTILE del Teatro», dedicato quest’anno a compagnie ed autori under 25. 

Sul palco del Teatro off Padovano “Manicomi Invisibili” con la danzatrice Anita Casarini, autrice della pièce e l’attrice Elena Golinelli
La performance, tra teatro e danza, vuole porsi in ascolto di tutte quelle voci che silenziosamente gridano il proprio dolore, esortandole a vivere nonostante tutto.

Quelle raccontate sono storie scritte con inchiostro impercettibile che chiedono a gran voce di diventare visibili. Vite perdute a rincorrere il vento nelle stagioni sbagliate. Ed è vero che oggi le mura dei manicomi sono crollate ma nuove mura, mura impercettibili, si sono erette con i pregiudizi, le paure e i luoghi comuni della società cui non possiamo più restarne indifferenti.

Inizio spettacoli ore 21.00

Biglietto unico: 10 €
Biglietto ridotto under 25: 8 €

Prenotazioni e informazioni
www.teatrodelinutile.com
info@teatrodelinutile.com
049.2022907

Ufficio stampa Teatro de LiNUTILE
Giuseppe Bettiol
349.1734262
comunicati@giuseppebettiol.it
www.giuseppebettiol.it

____________________

 “Aggiungi un legume a tavola”

Campagna promossa da Slow Food Youth Network Italia, che coinvolge oltre 160 Cuochi dell’Alleanza Slow Food in tutta la Penisola.

10 febbraio 2024

Il 10 febbraio si celebra la giornata mondiale dei legumi, istituita dalle Nazioni Unite per valorizzare le leguminose e chi le coltiva.
Promossa dalla Fao, ha l’obiettivo di aumentare la consapevolezza dei consumatori sui valori nutrizionali dei legumi e promuovere il loro ruolo nei sistemi agroalimentari sostenibili.

 Edizione 2024

Il tema scelto dalla Fao per il 2024 è “I legumi: nutrimento per il suolo e per le persone“, a dimostrazione dei benefici che questi preziosi alimenti possono apportare nella costruzione di un’agricoltura che rispetti la terra e le sue risorse.

Anche quest’anno, la campagna invita i cuochi e i pizzaioli dell’Alleanza Slow Food a inserire nei propri menù almeno un piatto a base di ceci, fagioli, lenticchie, cicerchie o altre varietà, prediligendo quelle locali come i Presìdi Slow Food e invitando i propri clienti a scoprire tutto il buono (e il sano!) di una dieta che favorisca i legumi.

Fonte Slowfood

 Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente Facebook

____________________

Transizione energetica: meno costi e più sicurezza per il Paese

29 febbraio 2024 | Rimini

Dalle 9:45 alle 11:00, nella Sala Neri (Hall Sud).
Stand n. 192, padiglione B1 della Fiera KEY (28 febbraio 1 marzo 2024)

Nell’ambito della manifestazione fieristica KEY, Elettricità Futura organizza il convegno “Transizione energetica: meno costi e più sicurezza per il Paese”, in programma il 29 febbraio, dalle 09:45 alle 11:00, nella Sala Neri (Hall Sud).

Accelerare la transizione energetica è la soluzione per ridurre i costi e garantire la sicurezza delle forniture e la competitività delle nostre imprese, come hanno sottolineato anche IEA, BEI e BCE. L’Italia nel 2022 ha risparmiato 25 miliardi grazie alle rinnovabili, che attualmente rappresentano ancora soltanto il 43% dell’elettricità. Portare le rinnovabili all’84% del mix elettrico, come prevede il Piano elettrico 2030, significa davvero aumentare la sicurezza energetica e rafforzare l’economia nazionale, creando oltre mezzo milione di nuovi posti di lavoro in Italia.

Informazioni e programma

_________________