nauticsud2017

Nauticusud

Mostra d’Oltremare di Napoli
 


 

 

sma-logo

SMA lancia l’inverter del futuro per una svolta nella produzione elettrica da fotovoltaico

La rivoluzione nel mondo del fotovoltaico arriva da una soluzione messa a punto per ottimizzare in modo flessibile il rendimento degli impianti fotovoltaici anche su impianti già installati.

Il nuovo rivoluzionario SUNNY BOY nelle classi di potenza da 3 a 5 kW, ancora più piccolo e facile da installare, si riconferma la soluzione ideale per la produzione di elettricità fotovoltaica presso leabitazioni private. La funzione dimonitoraggio automaticopermette di analizzare direttamente il funzionamento dell‘inverter e di ricevere le segnalazioni di eventuali irregolarità assicurando, in questo modo,tempi di fermo impianto ridotti al minimo.

Presentazione Martedì 24 gennaio – h. 15.00 presso l’Hotel Villa Tacchi a Villalta di Gazzo (PD).
All’ingresso verrà consegnato un media kit completo.


Programma
15.00 – 15.30:  Registrazione dei partecipanti

15.30 – 16.00: SMA: dal prodotto alla soluzione
Valerio Natalizia, Regional Manager South Europe SMA  

16.00 – 16.45: Nuovo Sunny Boy: la soluzione pronta per il futuro
Massimo Bracchi, Direttore Commerciale SMA Italia

16.45 – 17.15: Service Pack: “ci prendiamo cura del tuo impianto”
Mario Cattaneo, Sales SMA Italia

17.15 – 17.45: Tigo TS4-R: la vera soluzione smart per il tuo impianto
Mirko Bindi, Direttore Vendite EMEA

17.45 – 18.00: Sessione domande e risposte con i relatori

Seguirà  Cocktail
 

 

cartolina_Giornate_Studio_2017

“Prati, commons”. Giornate internazionali di studio sul paesaggio

 


La discussione della tredicesima edizione delle Giornate di studio sul paesaggio si concentra intorno alla parola “prato” inteso come luogo, e alle diverse declinazioni che questo luogo assume nella storia della città.

Quello che in prima battuta può apparire il dominio di un colore (il verde?), uno spazio misurabile dal punto di vista ambientale, funzionale, urbanistico, oppure una “scoperta” per chi guarda alla storia del paesaggio urbano nei suoi aspetti meno appariscenti, risulta essere, invece, un terreno scomodo ma promettente, denso di interrogativi per discutere sul valore degli spazi pubblici, del loro significato attuale in relazione alla cultura e alla pratica del paesaggio.

La partecipazione alle giornate è libera, si prega ugualmente di comunicare la propria adesione:
Fondazione Benetton Studi Ricerche
via Cornarotta 7-9, Treviso, tel. 0422.5121, fbsr@fbsr.it