Padova Urbs Organi

Opificium MusicaeLa fabbrica della Musica

Chiesa di Sant’Antonio Abate del Collegio «Don Nicola Mazza», Via Savonarola 176 Padova

I concerti di Quaresima nel mese di marzo
Inizio alle ore 17.30, ingresso gratuito

L’appuntamento con “Opificium musicae – La fabbrica della musica” è per le quattro domeniche
di marzo con i concerti di Quaresima organizzati dal Centro Organistico Padovano con inizio alle ore 17.30
Ingresso libero e gratuito.

La rassegna si aprirà domenica 3 marzo con il concerto di Emmanuel Arakélian, un giovane
talentuoso organista francese di origine armena, titolare del grande organo “J.E. Isnard” di Saint-
Maximin-la-Saint-Baume ed insegnante presso il Conservatorio di Marseille, concertista
internazionale di chiara fama. Il concerto sarà in collaborazione con l’Associazione ITALIARMENIA
per l’amicizia italo-armena e getta le basi per future sinergie che vogliono fare della nostra città
un polo culturale libero, aperto e vivo, ricco di nuovi spunti e idee per una fruizione della cultura
sempre più inclusiva e vicina alla cittadinanza.

La rassegna è organizzata dal Centro Organistico Padovano e realizzata con il Patrocinio del
Comune di Padova ed il contributo dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova e la
collaborazione di Asolo Musica nell’ambito del progetto Cantantibus Organis, Circuito Organistico
Regionale, si svolgerà come di consueto di domenica con inizio alle ore 17.30 ad ingresso libero e
gratuito. Si ringrazia il Collegio “Don N. Mazza” per la collaborazione ed il patrocinio.
Con la collaborazione del Liceo musicale “C. Marchesi” ed il Conservatorio “C. Pollini” di Padova.

Tutti i dettagli e il programma nell’allegato

 Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente Facebook

_________________

Casa su misura

Fiera di Padova
Via Niccolò Tommaseo 59, Padova (PD)

Orario: sabato e domenica 10-21 / giovedì e venerdì 15-21

Pagina web

info per visitatori e biglietti

___________________

Carlo Diano “Commento a Leopardi”

Società Dante Alighieri – Padova

Presentazione del volume di Carlo Diano “Commento a Leopardi” in occasione del cinquantesimo anniversario dalla morte.

Giovedì 15 febbraio, ore 17.30, Sala Anziani di Palazzo Moroni, Comune di Padova.


In occasione del cinquantesimo anniversario dalla morte dell’illustre grecista filologo e filosofo italiano, il Comitato di Padova della Società Dante Alighieri presenta, il volume “Commento a Leopardi”, tesi di laurea di Carlo Diano, discussa nel 1923, edita nel 2023 da Mimesis Edizioni, per celebrarne il centenario. 

In questo scritto giovanile, compaiono già la qualità e la varietà degli interessi leopardiani del grecista, filologo e filosofo, che affronta l’intera produzione di Leopardi, confrontandosi con spirito critico e già molto originale con le principali interpretazioni del tempo, da quella di Francesco De Sanctis a quelle di Giovanni Gentile e Benedetto Croce.

Il testo è introdotto dai curatori Francesca Diano, figlia di Carlo, Gaspare Polizzi, che esaminano rispettivamente il valore esistenziale e formativo di questa ricerca per il giovane Diano, su un autore che “egli amò e che più lo accompagnò nella vita”, e il contesto storico-culturale, nel quadro delle interpretazioni leopardiane del periodo.

Il pensiero anticipatore e innovativo di Diano emerge in particolare dagli illuminanti inediti di cui Francesca Diano si è avvalsa, contenuti nei quaderni preparatori della tesi, da lei recentemente ritrovati, e dall’epistolario, conservati nell’Archivio del padre.

Il volume comprende anche, in un’appendice, il “Dialogo fra Epicuro e Leopardi” di Francesca Diano.

Introduce l’incontro Maristella Mazzocca, presidente del Comitato di Padova della Società Dante Alighieri.

Carlo Diano
Filosofo e filologo classico italiano (Vibo Valentia 1902 – Padova 1974), professore nei licei, poi all’Università di Bari e Lettore di Italiano in Svezia e Danimarca (1936 – 1943) poi di letteratura greca all’Università degli Studi di Padova (dal 1950). Si è soprattutto occupato di Epicuro, di cui ha edito Epicuri Ethica (1946) e Lettere di Epicuro e dei suoi (1946). Tra le altre opere: Forma ed evento: principî per una interpretazione del mondo greco (1952; 2a ed. 1960); Linee per una fenomenologia dell’arte, 1956; Saggezza e poetiche degli antichi, 1968; Studi e saggi di filosofia antica, 1973; Scritti epicurei, 1974. Ha curato l’edizione critica dei frammenti di Eraclito (completata dopo la sua morte da G. Serra, 1980).

Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti

Per informazioni
Società “Dante Alighieri” – Comitato di Padova
049.664238
dantealighieripadova@gmail.com

____________________