Archivi (Pagina 81)
Effetto serra effetto guerra. Clima, conflitti, migrazioni: l’Italia in prima linea
/da NoNameNel libro di recentissima pubblicazione (ieri, 7 settembre 2017) il diplomatico italiano Grammenos Mastrojeni e il climatologo Antonello Pasini indicano nella collaborazione internazionale la strada per superare crisi e rischi di guerre provocati dai cambiamenti climatici e dalle conseguenti migrazioni.
Botanica. Viaggio nell’universo vegetale
/da NoNameQuesto libro coniuga il contenuto scientifico, che descrive fenomeni in parte noti, e la bellezza: la sovracopertina regala al lettore una piacevolezza alla vista e al tatto sottolineando la cura dell’autore e degli editori e conferisce all’opera l’aspetto di uno scrigno. E scrigno lo è davvero perché pagina dopo pagina vi si trovano alcune conferme, come la dipendenza della vita animale da quella vegetale, ma anche tante rivelazioni.
Il mondo vegetale mostra una ricchezza di strategie messe in atto per la sopravvivenza e per la diffusione della specie che in un laboratorio chimico più all’avanguardia si possono solo copiare e non con sicuro successo. Le piante a differenza degli animali, dalle più semplici alle più complesse, hanno un’intelligenza, intesa come capacità di leggere e interpretare l’ambiente in cui vivono, diffusa in ogni loro cellula.
Ciascun cloroblasto sa cosa deve fare perché l’organismo cui appartiene abbia successo, ovvero arrivi a riprodursi. Se non sono i semi sono le talee o i rizomi. E che dire delle vere e proprie pianificazioni che sembrano fatte a tavolino, affinchè il fiore venga fecondato: quando non basta il vento a trasportare il polline, gli animali impollinatori, insetti, uccelli, piccoli rettili, vengono attratti con colori, odori, sapori e anche principi chimici che inducono dipendenza come vere e proprie droghe. Ora è chiaro a tutti che la pianta non è solo un organismo autotrofo, quindi capace di produrre quanto le serve a vivere, ma è anche un vero e proprio laboratorio chimico in cui le sostanze elaborate vengono sintetizzate con pochi elementi di base: luce, acqua e sali minerali. I processi chimico fisici che sono in gioco nell’assorbimento radicale, come la capillarità e l’osmosi non necessitano di energia, avvengono a costo zero e la trasformazione della linfa grezza in linfa elaborata ha solo il costo della luce solare! Ma cosa accade quando le ghiande cadono in sottobosco fitto e la piccola quercia che nasce non ha luce sufficiente? Ci pensano le mamme querce a fornire al piccolo organismo in crescita, attraverso una fitta rete di peli radicali, la materia prima necessaria. Chi pensava che solo gli animali superiori siano capaci di cure parentali sbagliava non poco. Il successo delle piante è frutto della loro capacità di diffondersi: rappresentano il 90% della vita sulla terra, sono sessili, non possono muoversi alla ricerca di cibo, quindi ecco l’evolversi di strategie adatte alla sopravvivenza con relativo adattamento all’ambiente. Come dire che quanto più è difficile vivere tanto più ci si evolve. Nessun essere animale è in grado di trasformare i propri apparati in ragione delle condizioni ambientali come le piante. Basti pensare alla diversa forma e consistenza delle foglie per resistere alle più svariate condizioni climatiche, morfologiche, litologiche.
Alla fine di questo libro si può riconoscere all’autore di avere messo in pratica alcune strategie del mondo vegetale: la capacità di diffondere in modo gradevole la conoscenza di una scienza, la botanica, legata nella percezione comune a fredda tassonomia. Ora è anche nostro compito far tesoro di queste conoscenze, ma soprattutto diffondere il rispetto per ciascun organismo vegetale dal quale noi animali dipendiamo.
Il libro è legato allo spettacolo musicale “Botanica” dei Deproducers, per il cui progetto è stata fondamentale la consulenza scientifica di Mancuso, coautore dei testi, e la collaborazione di Aboca, co-ideatrice e coproduttrice del progetto.
Alberta Vittadello
Collegamenti interessanti
Qui ci sono alcuni link interessanti per voi! Godetevi la permanenza :)Pagine
Categorie
Archivio
- Dicembre 2024
- Ottobre 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Marzo 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Dicembre 2013
- Luglio 2013
- Gennaio 2013