weekandfood

Week & Food

Organizzato da TUTTOFOOD 


 

Il Consorzio RICREA campione dell’economia circolare a Bruxelles con treno verde

Barattoli, scatole, scatolette, lattine, fusti, secchielli, bombolette, tappi e chiusure: gli imballaggi in acciaio si riciclano al 100% all’infinito.

In Italia negli ultimi 20 anni avviate al riciclo 5.300.000 tonnellate di acciaio.

Se l’economia circolare è l’economia del futuro, gli imballaggi in acciaio sono senza dubbio tra i campioni di un mondo più verde e sostenibile. Barattoli, scatole, scatolette, lattine, fusti, secchielli, bombolette, tappi e chiusure in acciaio sono i protagonisti di un percorso circolare virtuoso e senza fine.
Grazie all’impegno di RICREA, il Consorzio Nazionale per il Riciclo degli Imballaggi in Acciaio, dei comuni, degli operatori e soprattutto dei cittadini impegnati nella raccolta differenziata, in 20 anni in Italia sono state avviate al riciclo 5.300.000 tonnellate di acciaio. Una quantità impressionante, sufficiente per realizzare circa 53.300 km di binari ferroviari (più del doppio dell’estensione dell’intera rete ferroviaria italiana, pari a 24.435 km) o ben 48.000 vagoni.

Il Consorzio RICREA negli scorsi mesi ha viaggiato per tutta la penisola con Treno Verde, la campagna itinerante promossa da Legambiente e Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane con la partecipazione del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare  e ha concluso oggi, 24 aprile, il suo viaggio al Parlamento Europeo di Bruxelles, dove i “campioni” dell’economia circolare hanno incontrato il Vicepresidente della Commissione UE Jyrki Katainen e l’Eurodeputata Simona Bonafé, relatrice del Pacchetto sull’Economia Circolare.

 “L’economia circolare degli imballaggi in acciaio è già realtà – spiega Domenico Rinaldini, Presidente di RICREA –. Da materia prima a imballaggio, a rifiuto differenziato, raccolto e avviato al riciclo per nascere a nuova vita, all’infinito, l’acciaio è il materiale più riciclato in Europa: è facile da differenziare senza perdere le proprie intrinseche qualità.
Nell’ultimo anno in Italia è stato riciclato il 77,5% dell’immesso al consumo. Il nostro obiettivo, come consorzio, è migliorare ancora gli ottimi risultati raggiunti, sensibilizzando e informando dei cittadini sulla ‘convenienza ambientale’ della raccolta differenziata dei contenitori in acciaio, materiale permanente che si ricicla al 100% e all’infinito”.

Fonte : Miriam Pagano

Ufficio Stampa RICREA c/o Black & White Comunicazione
Tel. 0236507205

logo-sardinia

Sardinia Symposium 2017 – Sessione Italiana – CALL FOR ABSTRACTS, scadenza 2 maggio 2017

Anche quest' anno è prevista, accanto alle tradizionali sessioni in lingua inglese una sessione in lingua italiana

È possibile inviare alla segreteria organizzativa del Simposio un abstract in lingua italiana, redatto secondo il modello allegato, che descriva in maniera chiara il contenuto del lavoro che si intende presentare durante il Simposio (casi di studio dettagliati, risultati preliminari, ricerche non presentate in precedenza, analisi della letteratura inerente all’argomento, iniziative amministrative e regolamentazione).

L’invio degli abstract dovrà essere effettuato utilizzando il form online disponibile sul sito del Simposio entro il 2 maggio 2017.

Gli autori che avessero già inviato un contributo in lingua inglese e volessero candidarsi a presentare il medesimo anche in lingua italiana possono segnalare questa richiesta scrivendo all’indirizzo papers@sardiniasymposium.it

A seguito dell’eventuale accettazione dell’abstract inviato, sarà richiesto agli autori di inviare alla segreteria un articolo completo entro e non oltre il 20 giugno 2017. Agli autori di lavori inseriti sia in sessione italiana che in sessione inglese sarà chiesto di inviare, in aggiunta al paper in lingua inglese, solo un breve riassunto del proprio contributo in lingua italiana. Tutti i lavori pervenuti saranno inseriti negli Atti del Simposio (con un ISSN e ISBN dedicato) disponibili all’inizio del convegno.

Il modello dell'abstract e tutti i dettagli sul sito:

sardiniasymposium.it