La Fiera delle Parole

Padova 1- 5 ottobre 2025

La Fiera delle Parole torna a Padova con un programma ricco di appuntamenti che vedranno protagonisti scrittori, giornalisti, critici e studiosi, ma anche personaggi della cultura e dello spettacolo.

Programma degli eventi e modalità di partecipazione sul sito www.fieradelleparole.it

“Naturalmente a Roana” 

Sabato 27 e domenica 28 settembre 2025 sull’Altopiano dei Sette Comuni (Vicenza) 


Sabato 27 e domenica 28 settembre Roana e le sue frazioni sull’Altopiano dei Sette Comuni si trasformeranno in un laboratorio diffuso del benessere: visite mediche gratuite, escursioni, yoga, trail running e il cinema esperienziale con Maria Roveran.

Tra le tante anime di Naturalmente a Roana un posto speciale spetta anche alla cultura. 

Sabato sera al Laghetto di Roana (ore 20.00) il festival propone il cinema esperienziale con la proiezione di Resina di Renzo Carbonera, ambientato a Luserna, borgo cimbro che conserva ancora lingua e tradizioni antiche. Il film racconta il ritorno di una giovane violoncellista delusa dalla carriera artistica che, dirigendo il coro del paese, riscopre la forza della comunità e della musica come strumenti di rinascita collettiva. Presentato in numerosi festival internazionali ha vinto il Premio speciale della critica e del titolo di Miglior interprete al Parma Music Film Festival 2018

La proiezione del film sarà arricchita dalla presenza della protagonista Maria Roveran, che accompagnerà la visione con interventi dal vivo, trasformando la serata in un incontro unico tra cinema, teatro e paesaggio.

Il cuore del festival sarà invece il Dì Salute Weekend, al Palazzetto di Canove, che si trasformerà in un villaggio della prevenzione con check-up gratuiti, consulenze mediche e attività di sensibilizzazione aperte a tutti.

Accanto a questi momenti, il programma propone escursioni nella Val d’Assa e a Camporoverelaboratori creativi per famiglie e bambini, pratiche di yoga e ginnastica, e grandi eventi sportivi come Bivio, l’avventura ciclistica a percorso libero, e la prima edizione della Commonwealth War Cemeteries Trail Run, che intreccia trail running e memoria storica lungo i luoghi della Grande Guerra.

Il programma completo, gli orari e le modalità di iscrizione ai singoli eventi è disponibile sul sito www.naturalmenteroana.it
Per informazioni
339 3685311 – 351 3629600
info@naturalmenteroana.it
www.naturalmenteroana.it

Leggi l’allegato

I film della 82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica nelle sale della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia

dal 23 settembre al 23 ottobre 2025

 Il grande cinema della Biennale di Venezia arriva in Friuli Venezia Giulia con “Le Giornate della Mostra del Cinema di Venezia”appuntamento che rinnova la collaborazione tra AGIS, ANEC e FICE delle Tre Venezie con la Regione autonoma Friuli Venezia Giulia.

24 proiezioni gratuite in 7 giornate, distribuite in 5 sale cinematografiche della regione: Udine (Multisala Visionario, 23 e 29 settembre), Gorizia (Kinemax, 6 ottobre), Trieste (Cinema Ariston, 8 e 15 ottobre), Pordenone (Cinemazero, 16 e 23 ottobre) e Monfalcone (Kinemax, 23 ottobre).

In programma le opere prime presentate alla Settimana Internazionale della Critica, sezione autonoma e parallela della Mostra, che quest’anno celebra i 40 anni di attività e i 10 anni di SIC@SIC, il progetto dedicato ai cortometraggi italiani.

Tutte le proiezioni sono a ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti.
Il calendario completo è disponibile su www.agistriveneto.it e sulla pagina Facebook @agis.trevenezie.

Per informazioni
Unione Interregionale Triveneta Agis
tel. 049 8750851 – agis3ve@agistriveneto.it – www.agistriveneto.it