conai logo

“Bando CONAI per la prevenzione – Valorizzare la sostenibilità ambientale degli imballaggi”

Quarta edizione del “Bando CONAI per la prevenzione – Valorizzare la sostenibilità ambientale degli imballaggi”, iniziativa promossa dal Consorzio Nazionale Imballaggi con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente, che nasce per valorizzare e premiare le soluzioni di packaging più innovative e che impattano meno sull’ambiente, immesse sul mercato nel biennio 2015-2016.

Al bando potranno partecipare tutte le aziende consorziate che hanno rivisto il proprio packaging in un’ottica di innovazione e sostenibilità ambientale, agendo su almeno una delle seguenti leve: riutilizzo, risparmio di materia prima, ottimizzazione della logistica, facilitazione delle attività di riciclo, utilizzo di materie provenienti da riciclo, semplificazione del sistema imballo e ottimizzazione dei processi produttivi.

Le candidature dovranno essere presentate entro il 30 giugno compilando l’apposito form on line disponibile sul sito web www.ecotoolconai.org/.

Il montepremi messo in palio da CONAI per i progetti vincitori ammonta a 400.000 euro (100.000 in più rispetto allo scorso anno), di cui 60.000 euro destinati ai casi più virtuosi per ogni filiera di materiale da imballaggio – acciaio, alluminio, carta, legno, plastica e vetro – e 10.000 euro destinati al caso ritenuto più significativo dal punto di vista tecnico/progettuale.

Andrea Gris Etiopia 3

“La mia Etiopia – Appunti disordinati di un volontario”

Una mostra fotografica curata da Alberto Bregani e realizzata anche grazie alla collaborazione di Fondazione Antonveneta e al prezioso sostegno di Antonveneta-MPS, con il patrocinio del Comune di Padova,

Le foto sono di Andrea Gris, giornalista documentarista, ampezzano, che nel dicembre 2013 entra a far parte della Onlus padovana “Amici di Adamitullo”, visita per la prima volta l’Etiopia, rimane colpito dalla realtà di fame, disagi, sofferenze, droga che mettono a rischio soprattutto i giovani  e comincia fin da subito ad aiutare i ragazzini che vivono nei quartieri più degradati di Addis Abeba.

Lo fa con il supporto dei Padri Salesiani del Don Bosco Children anche attraverso la pallacanestro: il “Cortina Basket Bosco Children” la cui posta in palio è molto importante: togliere dalle strade, e dal carcere minorile adolescenti che hanno sempre vissuto tra droga, violenza e miserie, restituendo loro un briciolo di gioia di vivere e di speranza nel futuro.

La particolarità di questa mostra, ha detto Gris nella conferenza stampa di presentazione,- è che praticamente tutte le foto sono state scattate con unosmartphone. Niente teleobiettivi o grandi apparati. Non c’è tempo né sicurezza. Il rischio è intenso e veloce.

Dagli scatti in bianco e nero una luce che penetra nel visitatore e che illumina la forza e le emozioni che Gris esprime anche negli appunti "disordinati" che li accompagnano.

La storia, di sport e di vita, è raccontata non solo con le foto, ma anche con video e colonne sonore.


La mostra è realizzata con il Patrocinio del Comune di Padova in collaborazione con Fondazione Antonveneta con il contributo di Antonveneta – MPS

Dal 12 aprile al 10 maggio 2017, tutti i giorni dalle 10,00 alle 19,00

Ingresso libero e gratuito
 


 

 "Bosco Children"  è un progetto dei salesiani missionari, rivolto ai numerosi street children di Addis Abeba e ai ragazzi che escono dal carcere. Uno dei missionari è don Angelo Regazzo che per la dedizione alla sua missione nel 1992 subì un agguato, di cui ancora porta le conseguenze in una gamba.

La onlus padovana “Amici di Adamitullo”, impegnata da tempo a sostenere le attività scolastiche di una missione salesiana che si trova a circa tre ore di macchina dalla capitale etiope. Un impegno solidale iniziato nel 2008, quando un gruppo di amici decise di partecipare alla maratona di Dubai. Ognuno di loro, in base al piazzamento ottenuto, avrebbe contributo, con quote diverse, alla raccolta dei fondi necessari per costruire un pozzo d’acqua in Etiopia. Vennero raccolti 10.000 dollari e consegnati a Padre Cesare Bullo, missionario salesiano che da oltre 30 anni si prodigava per i più bisognosi nel Corno d’Africa. 

 

Logo-ride with us

“Ride with us! – Pedala con noi per il cambiamento climatico”

Dal 6 al 17 novembre 2017 Bonn ospiterà  la 23ª sessione della Conferenza delle Parti sul Clima dell’UNFCCC (COP23).

Il progetto"Ride with us! – Pedala con noi per il cambiamento   climatico" rappresenterà  l’occasione per sottolineare l’importanza di mantenere un elevato livello di attenzione sul tema dei cambiamenti climatici.

Le regole del tour