logo-sardinia

Sardinia Symposium 2017 – Sessione Italiana – CALL FOR ABSTRACTS, scadenza 2 maggio 2017

Anche quest' anno è prevista, accanto alle tradizionali sessioni in lingua inglese una sessione in lingua italiana

È possibile inviare alla segreteria organizzativa del Simposio un abstract in lingua italiana, redatto secondo il modello allegato, che descriva in maniera chiara il contenuto del lavoro che si intende presentare durante il Simposio (casi di studio dettagliati, risultati preliminari, ricerche non presentate in precedenza, analisi della letteratura inerente all’argomento, iniziative amministrative e regolamentazione).

L’invio degli abstract dovrà essere effettuato utilizzando il form online disponibile sul sito del Simposio entro il 2 maggio 2017.

Gli autori che avessero già inviato un contributo in lingua inglese e volessero candidarsi a presentare il medesimo anche in lingua italiana possono segnalare questa richiesta scrivendo all’indirizzo papers@sardiniasymposium.it

A seguito dell’eventuale accettazione dell’abstract inviato, sarà richiesto agli autori di inviare alla segreteria un articolo completo entro e non oltre il 20 giugno 2017. Agli autori di lavori inseriti sia in sessione italiana che in sessione inglese sarà chiesto di inviare, in aggiunta al paper in lingua inglese, solo un breve riassunto del proprio contributo in lingua italiana. Tutti i lavori pervenuti saranno inseriti negli Atti del Simposio (con un ISSN e ISBN dedicato) disponibili all’inizio del convegno.

Il modello dell'abstract e tutti i dettagli sul sito:

sardiniasymposium.it

 

Dopo 60 anni di Pace e Progresso quale futuro per i giovani europei?

 


Incontro con il prof. Marco Mascia 

Vedi la locandina  allegata

 

concorso nazionale Piove di Sacco

Concorso Nazionale di Esecuzione Musicale “Città di Piove di Sacco”

Musica, cultura e valorizzazione giovanile sono le costanti che caratterizzano il Concorso Nazionale di Esecuzione Musicale “Città di Piove di Sacco”, giunto alla decima edizione.


Anche quest’anno   una Giuria di prestigio che vede come presidenti delle sezioni personalità di caratura internazionale
Per la sezione pianistica sarà presidente  il Maestro Riccardo Risaliti, presente fin dalla prima edizione, pianista, critico musicale e docente rinomato.
Presiede la seconda sezione “Musica da Camera” il Maestro Federico Guglielmo, docente di violino al Conservatorio di Rovigo e vincitore del prestigioso Concorso Cameristico “Premio Gui”.
Presidente della Terza Sezione “Strumenti solisti”, il noto flautista Claudio Montafia, docente al Conservatorio di Padova e Primo Flauto dell’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta.

Concerto dei vincitori il 30 aprile alle ore 11

Per informazioni:
* A.P.S. Orchestra Giovanile della Saccisica
338/9420084 
concorsopiovedisacco@gmail.com 
www.concorsopiovedisacco.com

_______________________________

* Ufficio Stampa
Studio Pierrepi – Alessandra Canella
Via delle Belle Parti, 17 – 35139 Padova (Italia) 
www.studiopierrepi.it

_______________________________

* I documenti sotto  allegati