Bauman-Nati liquidi

Nati liquidi

 


" All’età di 91 anni, il 9 gennaio 2017, è scomparso il filosofo e sociologo Zygmunt Bauman. Il grande intellettuale ha attraversato il Novecento con lucidità e capacità di analisi che lo ha reso famoso anche al grande pubblico. Alcuni suoi lavori rimangono un punto di riferimento per chi voglia comprendere le trasformazioni sociali legate alla modernità. Il suo nome è infatti associato all’idea di società liquida in cui, dai rapporti di lavoro a quelli affettivi, prevale la frammentazione e la polverizzazione delle categorie stabili che orientavano il vivere associato….
Continua a leggere su www.ilrecensore.com/

 

 

Mcluhan non abita più qui?


Il Web ha fatto irruzione nella nostra vita con gli effetti di un Big Bang, riconfigurando il nostro modo di informarci, divertirci, consumare, entrare in relazione con il prossimo, ed esponendoci a una connessione permanente così onnipervasiva da non fare sembrare azzardato parlare di una «mutazione antropologica» in atto.
Di fronte a un paesaggio quasi irriconoscibile, comprendere la vera natura del cambiamento e imparare a orientarsi di nuovo non è impresa facile per nessuno, neppure per i più vigili teorici dei media e i più smaliziati strateghi della pubblicità. 
Ci riesce pienamente Alberto Contri… Continua a leggere
 

 

 

 

 

2017 cover Il gusto per le cose giuster

Il gusto per le cose giuste

Un'appassionata lettera, che diventa anche manifesto politico, alla generazione Z. A tutti i ragazzi e le ragazze compresi tra i 13 e i 30 anni, a quei centennials nativi digitali che sono cresciuti con lo smartphone in mano. La loro vita è fatta di post, di tweet, alla perenne ricerca dei like, iperconnessi tra centinaia di amicizie virtuali. Ma la iGeneration è isolata anche quando si trova in mezzo alla gente. Sfuggenti alle categorizzazioni, i giovani di oggi accolgono ogni sfumatura di diversità, criticano la superficialità e cercano passioni autentiche, lottando con i denti per rimanere fedeli a loro stessi, per guadagnarsi un futuro in un mondo instabile e precario… Continua a leggere