compra verde

Forum CompraVerde-BuyGreen Veneto

 


Protagonisti del Forum sono amministratori e funzionari delle pubbliche amministrazioni venete (Regione del Veneto, Enti Locali, Public Utility, …), operatori del sistema imprenditoriale veneto (CCIAA, Associazioni di categoria e primarie imprese di prodotti e servizi ecocompatibili, …) enti e organizzazioni per la ricerca, la formazione e l’educazione allo sviluppo sostenibile (Università, Agenzie Specializzate, …) del territorio veneto.

Rappresentanti istituzionali, imprenditori ed esperti animeranno il  Forum con contributi, analisi e buone prassi fra cui la presentazione del 1° Rapporto sullo stato di attuazione del Piano d’azione triennale 2016-2018 per il GPP della Regione del Veneto.

Programma e iscrizione


Segreteria organizzativa:
Adescoop – Agenzia dell'Economia Sociale, via del Colli, 131 – 35143 Padova
tel. 049.8726599
segreteria@adescoop.it

2017 expo_logo_2

Expo 2017. Il Kazakistan guarda al futuro dell’energia

L'esposizione internazionale si colloca a fare da cerniera tra le due Expo Universali di Milano (2015) e Dubai (2020). È un evento voluto per raccogliere e far conoscere le tecnologie e le politiche più innovative in tema di efficienza energetica e riduzione delle emissioni di CO2. L’esposizione internazionale di Astana prevede di coinvolgere 5 milioni di visitatori provenienti da ogni parte del mondo. Il sito occuperà ben 174 ettari ospitando oltre cento Paesi tra cui l’Italia.


Wind, Sun e Water  sono i  padiglioni realizzati dall’azienda di Bolzano Stahlbau Pichler (leggi il comunicato allegato)

G7M

Società civile e G7: ambiente alla base, non al vertice


 

Il DECOLOGO per una società ecologica e delle attività organizzate dalla società civile in occasione del G7Ambiente di Bologna.

Nell’ambito delle iniziative promosse dalla società civile in occasione del G7 Ambiente 2017 di Bologna, un’ampia coalizione di esponenti di spicco della comunità scientifica ed accademica e di organizzazioni della società civile attive sul fronte ambientale hanno redatto e sottoscritto il “Decologo per una società ecologica”, un manifesto in dieci punti con 78 proposte concrete indirizzate ai decisori politici a livello nazionale ed internazionale, necessarie ad impostare una concreta e non più rimandabile transizione ecologica dell’economia e della società.

Tra i promotori, il Presidente dell’Associazione Meteorologica Italiana Luca Mercalli, il gruppo di ricerca di Bologna “Energia per l’Italia”, presieduto dal chimico Vincenzo Balzani e decine di altri esponenti di spicco della comunità scientifica, assieme a oltre 100 associazioni attive nella difesa dell’ambiente e dei diritti ad esso connessi.