Liuzhou Forest City in Cina. Un progetto tutto italiano

Liuzhou Forest City sarà costruita in Cina a nord di Liuzhou, nella provincia meridionale e montuosa dello Guangxi, in un’area di circa 175 ettari lungo il fiume Liujiang.

Progettata da Stefano Boeri Architetti, la prima Città Foresta cinese dagli uffici, case, alberghi, ospedali, scuole, interamente ricoperti di alberi e piante, , diventerà realtà entro il 2020 .

Città di 30.000 abitanti sarà in grado ogni anno di assorbire circa10.000 tonnellate di CO2 e 57 tonnellate di polveri sottili e di produrre circa 900 tonnellate di ossigeno.

Sarà totalmente cablata e collegata alla città di Liuzhou da una linea ferroviaria veloce, utilizzata da automobili a motore elettrico. Ospiterà  zone residenziali di diversa natura e spazi commerciali e ricettivi, oltre a due scuole e un ospedale.

Liuzhou Forest City disporrà di tutte le caratteristiche di un insediamento urbano pienamente autosufficiente dal punto di vista energetico, a partire dalla geotermia per il condizionamento degli interni e dall’uso diffuso dei pannelli solari sui tetti per la captazione delle energie rinnovabili.

Ospiterà 40.000 alberi e circa 1 milione di piante di più di 100 specie.  La presenza di piante e alberi su tutti gli edifici di ogni dimensione e destinazione costituisce propria la grande novità del progetto di Stefano Boeri Architetti:

Foto e dettagli su stefanoboeriarchitetti.net/

summer-fancy-food-show2017

Summer Fancy Food Show

 Fiera dedicata all'industria alimentare e alle sue innovazioni.


Tra gli espositori ci sarà anche Riso Buono all'interno dello spazio di BuonItalia, stand 2942 – terzo piano, insieme a tante altre eccellenze  alimentari italiane.

 

European Microfinance Network

Summit annuale dello European Microfinance Network (EMN) in collaborazione con Banca Etica. Dal 22 al 23 giugno 2017


L’evento è occasione di scambio di idee ed esperienze per stimolare la riflessione su come potenziare gli strumenti di inclusione finanziaria, a partire dai livelli di alfabetizzazione e  istruzione per le persone vulnerabili. Durante la conferenza si discuterà di come l’educazione finanziaria possa aiutare il settore della microfinanza a ripensare i propri prodotti e la propria offerta, per ottenere un elevato impatto sociale, dando la priorità ai bisogni dei clienti.

Il programma