UNIMONT. Seminario Agritech – Il ruolo della patologia vegetale nelle sfide agricole montane

20 maggio 2024, ore 17.30

Polo UNIMONT (Edolo, BS) e Online

Durante il seminario verrà presentata l’importanza della patologia vegetale nelle regioni alpine e le sfide agricole-forestali contemporanee. Si discuterà poi della prevenzione dei patogeni e dell’educazione agricola-forestale, coinvolgendo i partecipanti nella discussione al fine di affrontare e divulgare queste sfide.

Programma

Introduzione:
Anna Giorgi  Università degli Studi di Milano, polo UNIMONT
Marco Saracchi Università degli Studi di Milano, DeFENS

Relatrice
Cecilia Panzetti, Dottoranda presso il Centro di Ricerca Agroscope Reckenholz e l’Université de Neuchâtel (Svizzera)

Domande e Confronto

Registrazione:

Progetto
PNRR ‘Agritech’

▶  Scarica la locandina

▶  Iscriviti qui

__________________

Terzo appuntamento a Padova di “Opificium musicae” con Alessandro Giulini

Venerdì 17 maggio 2024, ore 21
Santuario Madonna Pellegrina,
via G. Fabrici d’Acquapendente 60, Padova

Il terzo appuntamento, al Santuario Madonna Pellegrina, con Opificium musicae – la fabbrica della musica”   vedrà protagonista Alessandro Giulini, giovane organista milanese.

Per l’occasione Giulini si esibirà alla consolle dell’organo Mascioni-Leorin presentando un interessante e originale programma incentrato sul repertorio organistico tra la fine dell’Ottocento ed il primo Novecento, inserendo anche una trascrizione dalla celeberrima sinfonia n. 9 di A. Dvorak, “Dal nuovo Mondo”.
Musiche di A. Dvorak. F. Capocci, C. Franck, P. Whitlock, J. Cox Bridge, C.M. Widor.

La rassegna è organizzata dal Centro Organistico Padovano e realizzata con il Patrocinio del Comune  di Padova ed il contributo  dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova e la collaborazione di Asolo Musica nell’ambito del progetto Cantantibus OrganisCircuito Organistico Regionale. Con la collaborazione del Liceo musicale “C. Marchesi” ” – Padova, del Conservatorio “C. Pollini” – Padova, del Collegio universitario Don N. Mazza e della Associazione ITALIARMENIA per l’amicizia italo-armena.

Classe 1980, Giulini si è diplomato al conservatorio Bonporti di Trento. Fin da giovane è organista titolare di diverse chiese del milanese e del comasco. Dal 1997 al 2014 ha diretto il complesso corale “Don Cervini” di Senago, da lui stesso fondato. Dal 2001 al 2007 ha diretto il “Coro Alpino Lombardo” di Senago, prendendo parte a numerosi concerti e rassegne corali sia in Italia che all’estero, e con il quale ha inciso il cd intitolato “Alti Sospiri”. Nello stesso periodo ha studiato al conservatorio “Giuseppe Verdi” di Como prendendo parte attivamente alle produzioni da esso proposte tra cui “Orfeo” (Monteverdi), “Water music” (Haendel), “Gloria” (Vivaldi), in qualità di continuista all’organo e al cembalo, e avendo la possibilità di collaborare con artisti quali Paolo Beschi e Antonio Eros Negri.

L’ingresso è libero.

_________________

Possibili soluzioni per un futuro su Terra e Spazio. Stefano Mancuso e Stefania De Pascale alla XV edizione dei Dialoghi di Pistoia

Venerdì 24 maggio 2024, alle 21.30, in piazza del Duomo a Pistoia, Stefano Mancuso è protagonista dell’incontro Una specie senza limiti: come fare a non mangiarsi la terra, nell’ambito della XV edizione dei Dialoghi di Pistoia (24-26 maggio) il festival di antropologia del contemporaneo, ideato e diretto da Giulia Cogoli e promosso dalla Fondazione Caript e dal Comune di Pistoia.
Il tema che guida le riflessioni di quest’anno è Siamo ciò che mangiamo? Nutrire il corpo e la mente, un approfondimento sulla relazione tra gli esseri umani e il cibo e sulle modalità con cui, nel tempo, ogni società costruisce e trasforma la propria idea di gusto condiviso.
__________

Venerdì 25 maggio: Agricoltura spaziale: piantare patate su Marte. Questo è il titolo della conferenza che si terrà alle ore 12 al teatro Bolognini, nella quale Stefania De Pascale esplorerà la possibilità di realizzare missioni spaziali di più lungo periodo grazie alla creazione di un ecosistema artificiale in cui le piante svolgeranno un ruolo biologico centrale.

Ogni anno consumiamo le risorse non rigenerabili, a disposizione dell’umanità, entro i primi giorni di luglio. In pratica, per sei mesi all’anno viviamo con risorse che stiamo sottraendo alle future generazioni.
Mancuso analizzerà quanto sta accadendo al nostro pianeta e di come l’uomo abbia raggiunto i limiti dati a disposizione dal Pianeta Terra. Ma quali sono le migliori strategie da mettere in atto per rendere la nostra presenza sul pianeta compatibile con il nostro futuro? Non resta che scoprirlo!

Stefano Mancuso, botanico e saggista, insegna arboricoltura generale e coltivazioni arboree all’Università di Firenze. È membro ordinario dell’Accademia dei Georgofili e direttore del Laboratorio Internazionale di Neurobiologia vegetale con sedi a Firenze, Kitakyushu, Bonn e Parigi. Come scrittore esordisce nel 2013 pubblicando con Giunti il pluripremiato bestseller Verde brillante. Nello stesso anno esce il libro Plant Revolution, con il quale vince il Premio Galileo, a cui seguono, pubblicati da Laterza, L’incredibile viaggio delle piante (2018), La Nazione delle Piante (2019), La pianta del mondo (2021) e La tribù degli alberi (2022), pubblicato da Einaudi

Stefania De Pascale è professoressa ordinaria di Orticoltura e Floricoltura dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e docente di Materie di origine vegetale nel corso di laurea in Scienze Gastronomiche Mediterranee presso il Dipartimento di Agraria nella medesima università. Componente del Consiglio direttivo dell’Accademia dei Georgofili, rappresentante italiana nel Council della International Society of Horticultural Science e responsabile del Laboratory of Crop Research for Space nato presso il DiA dalla collaborazione con l’European Space Agency (ESA) nell’ambito del programma MELiSSA – Micro-Ecological Life Support System Alternative, da circa trent’anni si interessa della coltivazione di piante in sistemi di controllo ambientale biorigenerativo a supporto della vita nello Spazio, studiando i sistemi di supporto vitale a ciclo chiuso con un approccio di tipo ecosistemico. Nel 2024 ha ricevuto il premio Apollodoro di Damasco per il suo fondamentale contributo alla ricerca di soluzioni sostenibili per la coltivazione di piante in ambienti estremi, inclusi quelli extraterrestri.