BorgoFuturo_logo

Festival della sostenibilità a misura di borgo

 


Tanti gli ospiti e gli incontri che avranno al centro la figura del “reduce”, cioè colui che riesce a superare una fase critica e si adopera per costruirne una nuova.

Ad aprire la manifestazione ci sarà quest’anno “Borgofuturo Social Camp” (5-9 luglio), percorso di laboratori “residenziali” con l’obiettivo di creare una comunità consapevole, che animi il borgo reale e inverta la tendenza allo spopolamento, aggravata dal recente fenomeno sismico.

Ricco programma culturale con Bombino, Antonio Rezza e Flavia Mastrella, Aldo Nove, Pino Masciari. Per i bambini tanti laboratori ed eco-eventi per giocare e, allo stesso tempo, imparare a prendersi cura dell’ambiente.

Per i giornalisti, previsti due corsi gratuiti dedicati a Giornalismo, Ambiente e Innovazione che valgono 8 crediti formativi.

Il Programma

 

youth for climate

CLIM’ACT CAMP

 


Campeggio internazionale sui cambiamenti climatici organizzato dall'Associazione "A Sud" nell'ambito del progetto europeo Clim'Act.

Nella splendida cornice del parco dell'Aniene, presso il CSA La Torre, si ritroveranno decine di attivisti provenienti da diversi paesi: Ecuador, Nigeria, Bulgaria, Thailandia e Italia.

L'obiettivo: costruire assieme una campagna internazionale giovanile sul contrasto ai cambiamenti climatici in vista della prossima Cop23, in programma a Bonn nel novembre prossimo.

 

Bologna_Journay 2017

Arriva a Bologna la Scuola per contrastare i cambiamenti climatici

Per la 8° edizione  del "Journey 2017, la scuola estiva di Climate-KIC", 38 giovani studenti provenienti da tutto il mondo parteciperanno a Bologna a due settimane di formazione sui business sostenibili.


Trentotto giovani provenienti dalle università di tutta Europa studieranno a Bologna soluzioni e nuovi business per il contrasto ai cambiamenti climatici. Alla fine del percorso di studi, i partecipanti dovranno elaborare un proprio progetto di impresa “sostenibile”. È il programma del Journey 2017, la scuola estiva di Climate-KIC, comunità europea dell’innovazione nella lotta ai cambiamenti climatici, di cui sono partner l’Alma Mater Università di Bologna e Aster, società della Regione Emilia-Romagna per l’innovazione e la ricerca industriale.