a piedi tra le nuvole

“A piedi tra le nuvole”

La manifestazione del Parco Nazionale Gran Paradiso dedicata alla mobilità sostenibile diventa ancora più grande e ricca e coinvolge un numero sempre maggiore di Comuni delle valli del Parco.

Con il progetto “A piedi tra le nuvole” il Parco promuove la mobilità dolce attraverso la regolamentazione del traffico automobilistico privato lungo la strada che conduce al Colle del Nivolet e favorisce gli spostamenti a piedi, in bici e con navetta: tutte le domeniche, dal 9 luglio al 27 agosto e il giorno di Ferragosto, gli ultimi 6 km della statale del Nivolet sono infatti chiusi al traffico privato e, per salire ai 2.500 metri del colle, si devono utilizzare mezzi alternativi, come le navette ad alta frequenza messe a disposizione dalla GTT o le biciclette. Anche gli escursionisti a piedi o a cavallo sono ben accetti perché in linea con la filosofia del turismo a basso impatto promosso da "A piedi tra le nuvole"

Tutte le informazioni dettagliate sul progetto e il calendario completo degli eventi al link/www.pngp.it/nivolet

 

compra verde

Forum CompraVerde-BuyGreen Veneto

 


Protagonisti del Forum sono amministratori e funzionari delle pubbliche amministrazioni venete (Regione del Veneto, Enti Locali, Public Utility, …), operatori del sistema imprenditoriale veneto (CCIAA, Associazioni di categoria e primarie imprese di prodotti e servizi ecocompatibili, …) enti e organizzazioni per la ricerca, la formazione e l’educazione allo sviluppo sostenibile (Università, Agenzie Specializzate, …) del territorio veneto.

Rappresentanti istituzionali, imprenditori ed esperti animeranno il  Forum con contributi, analisi e buone prassi fra cui la presentazione del 1° Rapporto sullo stato di attuazione del Piano d’azione triennale 2016-2018 per il GPP della Regione del Veneto.

Programma e iscrizione


Segreteria organizzativa:
Adescoop – Agenzia dell'Economia Sociale, via del Colli, 131 – 35143 Padova
tel. 049.8726599
segreteria@adescoop.it

2017 expo_logo_2

Expo 2017. Il Kazakistan guarda al futuro dell’energia

L'esposizione internazionale si colloca a fare da cerniera tra le due Expo Universali di Milano (2015) e Dubai (2020). È un evento voluto per raccogliere e far conoscere le tecnologie e le politiche più innovative in tema di efficienza energetica e riduzione delle emissioni di CO2. L’esposizione internazionale di Astana prevede di coinvolgere 5 milioni di visitatori provenienti da ogni parte del mondo. Il sito occuperà ben 174 ettari ospitando oltre cento Paesi tra cui l’Italia.


Wind, Sun e Water  sono i  padiglioni realizzati dall’azienda di Bolzano Stahlbau Pichler (leggi il comunicato allegato)