MCE – Mostra Convegno Expocomfort

12-15 marzo 2024 – Fiera Milano Rho
Tutte le informazioni su:
https://www.mcexpocomfort.it/it-it/MCE.html
Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente Facebook
________________________________
12-15 marzo 2024 – Fiera Milano Rho
Tutte le informazioni su:
https://www.mcexpocomfort.it/it-it/MCE.html
Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente Facebook
________________________________
Festival delle Città Impresa
Vicenza 22 – 24 marzo 2024
Il programma di Vicenza Città Impresa vede protagonisti i più importanti esponenti del mondo delle imprese, dell’economia e delle istituzioni.
Giunto alla XVII edizione a Vicenza e alla VII a Bergamo, il Festival delle Città Impresa si svolgerà a Vicenza da venerdì 22 a domenica 24 marzo, e a Bergamo da venerdì 8 a domenica 10 novembre.
Il programma completo degli incontri del Festival è online sul sito
https://www.festivalcittaimpresa.it
Per registrarsi ai singoli eventi cliccare qui
Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente Facebook
___________________________
Johann Sebastian Bach e Dietrich Buxtehude
Un binomio perfetto per l’organo Zanin della chiesa di S. Antonio Abate.
Domenica 17 di marzo 2024 ore 17.30, ingresso gratuito.
Chiesa di Sant’Antonio Abate del Collegio «Don Nicola Mazza», Via Savonarola 176 Padova
Con il concerto di domenica 10 marzo prosegue la rassegna del Centro Organistico Padovano “Opificium musicae – la fabbrica della musica.
Due grandi musicisti bolognesi: Michele Vannelli (Maestro di Cappella della cattedrale di S. Petronio) all’organo, Alberto Allegrezza (cantante, esperto in vocalità barocca) tenore, ci presenteranno un interessantissimo programma con musiche di J.S. Bach e D. Buxtehude; repertorio perfetto per l’organo “F. Zanin” in stile barocco tedesco della Germania del nord.
Il programma si apre con il più antico dei due compositori, ovvero D. Buxtehude (Helsingborg 1637 – Lubecca 1707) e ci permetterà di respirare il clima barocco della Germania del nord, con la prima ciaccona basata sul salmo 42 “Quadmodum desiderat cervus”, dove la voce di Allegrezza ci regalerà virtuosismi e fraseggi raffinatissimi.
La seconda parte del programma sarà tutta dedicata all’immenso J.S. Bach (Eisenach 1685 – Lipsia 1750). La raffinatissima scelta del programma prevede due brani organistici – nei quali Michele Vannelli potrà esprimere il suo gusto interpretativo e la solida tecnica e ci darà modo di ascoltare la pregevole voce dello strumento – alternati a due brani vocali che ci faranno apprezzare la poesia che la musica di Bach possiede, legata a doppio filo con il testo, e la spiritualità che questa musica trasmette; una spiritualità che va oltre ogni confine religioso o confessionale.
_________________________