logo-latela-

“Energie che Contano”. Il mercato elettrico, dalla bolletta al rispetto dell’ambiente.

Dall’economia solidale alla riforma del mercato elettrico per approdare ad una scelta il più possibile consapevole. Questo il percorso che si propone di fare il ciclo di incontri “Le energie che contano” promosso martedì 20 e 27 giugno da "La Tela" di Rescaldina in collaborazione con il Comune di Rescaldina (MI), Gasabile, DES Varese e l’associazione Co-Energia.

Il tema della serata di martedì 20 giugno è:
“Energia: facciamo luce su bolletta e mercato elettrico”. Gli interventi spiegheranno cos’è il mercato elettrico, cosa significano realmente le voci indicate in bolletta, quali sono i contenuti della riforma. Sarà inoltre presentato il modello di Co-energia come modello di consumo alternativo.

Il titolo dell’incontro di martedì 27 giugno è :
“Facciamo la differenza. due soluzioni concrete alla portata di tutti”.

In programma la tavola rotonda “Energia, Sostenibilità ed Ambiente: proposte concrete di energia da fonti rinnovabili su misura per l’Economia Solidale” alla quale è prevista la partecipazione di Stefano Caserini, Docente di Mitigazione dei cambiamenti climatici al Politecnico di Milano; Gianluca Ruggeri, consigliere della cooperativa “è nostra” fornitore elettrico cooperativo a finalità non lucrativa e Romano Stefani del CdA di Dolomiti Energia SpA. 

 L’inizio è previsto alle 21; la partecipazione è libera.

"La Tela" è un bene sequestrato alla criminalità organizzata, affidato al Comune di Rescaldina e gestito dalla Cooperativa ARCADIA insieme con altre associazioni del territorio. È diventato ristorante e centro di aggregazione e di promozione sociale e culturale.
 


Info: Osteria sociale del buon essere “La Tela”, Strada Saronnese 31 Rescaldina (MI)
cell. 328 6845452
www.osterialatela.it

Facebook:  https://www.facebook.com/osterialatela/

banner_clp

Climate Launchpad

Competizione internazionale promossa da Aster, società della Regione Emilia-Romagna per l’innovazione e la ricerca industriale, Al 1° classificato a livello mondiale un premio da 10 mila euro.

Aperto fino al 21 giugno il bando internazionale Climate Launchpad, la competizione internazionale per progetti d’impresa in tecnologie sostenibili e clean tech promossa in Italia da Aster, società della Regione Emilia-Romagna per l’innovazione e la ricerca industriale, partner di Climate-Kic, il più grande partenariato pubblico-privato in Europa per la lotta ai cambiamenti climatici. 

Per iscriversi occorre compilare entro il 21 giugno i moduli presenti sul sito dedicato (www.aster.it/bandi/climate-launchpad).

ClimateLaunchpad, organizzata in 35 paesi, seleziona aspiranti imprenditori domiciliati in Italia e startup costituite dal 1° gennaio 2016, che non abbiano ancora prodotti sul mercato o già ricevuto investimenti esterni superiori ai 200 mila euro.

La competizione prevede 3 diverse fasi. Inizialmente saranno selezionati 10 aspiranti imprenditori, che dal 29 al 30 giugno parteciperanno a un momento di formazione (boot camp) con gli  esperti di Climate-KIC per mettere a punto la presentazione (pitch) del loro progetto di impresa.

A settembre i 10 progetti selezionati parteciperanno alle finali nazionali di Bologna. I primi 3 classificati riceveranno un premio in denaro (1.000 il primo, 600 euro il secondo e 400 euro terzo) e parteciperanno alle finali mondiali, che si terranno il 17 e 18 ottobre a Limassol (Cipro). Al vincitore saranno assegnati 10.000 euro, al secondo classificato 5.000 euro e al terzo 2.500 euro.

I primi 10 finalisti a livello mondiale avranno anche accesso al programma Climate-KIC Accelerator  (www.climate-kic.org/for-entrepreneurs/accelerator/) dedicato alle start-up attive in ambiti rilevanti per il cambiamento climatico.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

“Cambiamento comportamentale e innovazione tecnologica”


Il prossimo 22 giugno l’ENEA e gli Stati Generali Efficienza Energetica promuovono il convegno “Cambiamento comportamentale e innovazione tecnologica”, nel corso del quale verranno presentati contributi teorici e best practice internazionali sul behavioural change, nonchè il report dedicato al tema del cambiamento comportamentale.

REGISTRAZIONE ON LINE

Informazioni e programma