stepping

“Stepping”, un progetto per la riqualificazione energetica degli edifici pubblici lanciato da Environment Park e Regione Piemonte

Per incrementare la diffusione degli EPC – Energy Performance Contract – per la riqualificazione energetica degli edifici pubblici nell’ambito dei paesi europei Mediterranei, ha preso il via "Stepping",  progetto finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma INTERREG Mediterranean. Sono coinvolti la Regione Piemonte in qualità di capofila, con funzioni di coordinamento e di ente aggregatore dei comuni, e l’Environment Park di Torino con funzioni di partner tecnico nello sviluppo dell’azione pilota per l’avvio di contratti EPC (redazione diagnosi energetiche, documenti tecnici di gara, capitolati, bandi ecc) e nelle attività di comunicazione.

Con una dotazione finanziaria pari a circa 2 milioni di euro, Stepping si concluderà nel 2019 e, accanto agli attori piemontesi, comprende nella squadra altre realtà regionali italiane ed europee come l’Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile di Modena, l’Agenzia Regionale per lo Sviluppo della regione di Kranj (Slovenia), la Provincia di Huelva (Spagna), l’Agenzia per l’Energia di Malta, l’Agenzia per l’Energia dell’Egeo (Grecia), l’Agenzia Regionale per l’Energia e l’Ambiente di Rhône-Alpes (Francia) e l’Agenzia per l’Energia e l’Ambiente del Nord Alentejo (Portogallo).   

L’Energy Performance Contract è una tipologia contrattuale nella quale un soggetto terzo (ESCo) effettua un investimento capace di migliorare l’efficienza energetica degli edifici (pubblici o privati), rientrando poi degli oneri sostenuti attraverso i risparmi generati dall'investimento stesso. Un sistema virtuoso che Stepping è deciso a sostenere grazie all’avvio di una collaborazione transnazionale e alla condivisione di esperienze. L’obiettivo è quello di introdurre approcci innovativi nella definizione di nuovi piani di investimento per l’efficienza energetica nei Paesi MED e accelerare la realizzazione delle direttive comunitarie in materia di risparmio energetico negli edifici pubblici.

Per quanto riguarda nello specifico il territorio piemontese, Stepping prevede il lancio di un bando EPC per la riqualificazione energetica degli edifici pubblici selezionati dei Comuni coinvolti nel progetto. Attraverso il bando potrà essere identificata la ESCo di riferimento, che diventerà l’interlocutore unico per i Comuni proprietari degli edifici.  

I partner sono già al lavoro per censire gli esempi di EPC attivati in passato nei propri Paesi, redarre le linee guida per la metodologia da utilizzare per lo sviluppo del progetto e individuare i comuni da coinvolgere nelle azioni pilota.

Stepping fa parte del più articolato e complesso programma Interreg MEDiterranean che punta a promuovere la crescita sostenibile nell’area mediterranea.

 

 

Liuzhou Forest City in Cina. Un progetto tutto italiano

Liuzhou Forest City sarà costruita in Cina a nord di Liuzhou, nella provincia meridionale e montuosa dello Guangxi, in un’area di circa 175 ettari lungo il fiume Liujiang.

Progettata da Stefano Boeri Architetti, la prima Città Foresta cinese dagli uffici, case, alberghi, ospedali, scuole, interamente ricoperti di alberi e piante, , diventerà realtà entro il 2020 .

Città di 30.000 abitanti sarà in grado ogni anno di assorbire circa10.000 tonnellate di CO2 e 57 tonnellate di polveri sottili e di produrre circa 900 tonnellate di ossigeno.

Sarà totalmente cablata e collegata alla città di Liuzhou da una linea ferroviaria veloce, utilizzata da automobili a motore elettrico. Ospiterà  zone residenziali di diversa natura e spazi commerciali e ricettivi, oltre a due scuole e un ospedale.

Liuzhou Forest City disporrà di tutte le caratteristiche di un insediamento urbano pienamente autosufficiente dal punto di vista energetico, a partire dalla geotermia per il condizionamento degli interni e dall’uso diffuso dei pannelli solari sui tetti per la captazione delle energie rinnovabili.

Ospiterà 40.000 alberi e circa 1 milione di piante di più di 100 specie.  La presenza di piante e alberi su tutti gli edifici di ogni dimensione e destinazione costituisce propria la grande novità del progetto di Stefano Boeri Architetti:

Foto e dettagli su stefanoboeriarchitetti.net/

summer-fancy-food-show2017

Summer Fancy Food Show

 Fiera dedicata all'industria alimentare e alle sue innovazioni.


Tra gli espositori ci sarà anche Riso Buono all'interno dello spazio di BuonItalia, stand 2942 – terzo piano, insieme a tante altre eccellenze  alimentari italiane.