tre_cuori_ascom

Presentazione del Progetto TreCuori

Rivolto alle Associazioni No Profit e alle PMI.


Il progetto TreCuori è nato per permettere alle associazioni no profit e alle scuole di ricevere contributi economici e al contempo alle attività commerciali del territorio di promuovere la propria attività.

Grazie a TreCuori un’associazione no profit o una scuola senza dover sostenere alcun costo può:

  • Ricevere contributi da migliaia di esercizi convenzionati, presenti in tutta Italia
  • Coinvolgere negozi di propria fiducia all’interno del proprio territorio
  • Godere di un periodo di sponsorizzazione illimitato (non scade dopo 12 mesi)
  • Beneficiare di massima facilità operativa, trasparenza e correttezza fiscale

In questa fase di grandi cambiamenti, si ritiene sempre più cruciale l’attenzione a strumenti innovativi come "TreCuori" che possono essere per le Associazioni efficaci, sostenibili e semplici.

L’Ascom di Padova vuole portare nel proprio  territorio i benefici che TreCuori è capace di generare, come già dimostrato in aree dove da ormai due anni il progetto è affermato.
Vedi: link www.trecuori.org/video

Per ricevere tutte le informazioni in merito al progetto: tel.049 8209772-827
massimo.paggetta@ascompd.com per confermare la sua presenza.

image_23_3_hackathon

Hackathon dedicata ai dati sulla ricostruzione

L'Hackathon è dedicata ai dati sulla ricostruzione raccolti e resi accessibili dal progetto Open Data Ricostruzione. Sviluppatori, visual designer, urbanisti, economisti, giornalisti, professionisti e studenti potranno ideare progetti che portino un impatto significativo nei modi di pensare vivere e condividere il futuro della città dell'Aquila.

È possibile iscriversi fino al 1 luglio.

Urbino-impresa e cultura

“Impresa e Cultura. La cultura come motore di sviluppo economico e sociale”

Prima edizione della Summer School su Impresa e Cultura dell’Università di Urbino.


La Scuola mira a fornire ai partecipanti competenze utili per le loro ulteriori attività̀ formative e per quelle lavorative nell’industria, nei servizi, nel turismo, nel terzo settore e nella pubblica amministrazione, oltre che in ambiti di impegno sociale legati al mondo dell’associazionismo e alle attività̀ della società̀ civile e del lavoro.

La struttura del corso prevede complessivamente n. 125 ore di attività, corrispondenti a n. 5 CFU. Il riconoscimento dei crediti formativi è subordinato al superamento di una prova finale.

Termine utile per presentare la domanda di preiscrizione / ammissione è il 19 agosto 2017.

Gli studenti ammessi dovranno poi iscriversi nel periodo  dal 26 agosto 2017 al 02 settembre 2017.