Giornata nazionale dell’Italia all’Expo di Astana – la filiera delle Smart Energy e Green Technologies

A causa dello spostamento dall’1 al 3 settembre 2017 della Giornata nazionale dell’Italia all’Expo di Astana, la missione imprenditoriale in Kazakhstan dedicata alla filiera delle Smart Energy e Green Technologies si terrà dal 3 al 6 settembre prossimo. 

La missione, organizzata da Confindustria in collaborazione con ANIE, l’Agenzia-ICE, insieme ai Ministeri degli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale e dello Sviluppo Economico, si propone di esplorare le opportunità di business offerte dal Kazakhstan nei seguenti settori industriali:

• Tecnologie per il risparmio e l’efficienza energetica 

• Tecnologie per la produzione, trasmissione e distribuzione di energia 

• Impianti Fotovoltaici 

• Impianti Eolici 

• Impianti da Biomasse 

• Impianti Idroelettrici 

• Smart City

Per ulteriori approfondimenti sull'iniziativa e per scaricare il programma preliminare della missione si rimanda alla pagina dedicata sul sito di ANIE.

La partecipazione alla missione è gratuita, saranno a carico di ciascun partecipante le sole spese di viaggio e soggiorno. Maggiori indicazioni logistiche saranno trasmesse a breve con successiva comunicazione.

Le imprese interessate a partecipare sono pregate di compilare la scheda di adesione onlinesul sito web kazakhstan2017.ice.it entro il 14 luglio p.v.
Le informazioni inserite dalle imprese nella scheda di adesione online saranno riportate nel catalogo promozionale realizzato per facilitare i contatti con le controparti kazake. Le imprese sono pertanto pregate, in fase di iscrizione, di inviare il logo aziendale in formato vettoriale o in alta definizione all’indirizzo e-mail kazakhstan2017@ice.it.

Per ulteriori informazioni l’Area Internazionalizzazione di ANIE resta a disposizione (Tel. 02 3264227 – internazionale@anie.it).

BorgoFuturo_logo

Festival della sostenibilità a misura di borgo

 


Tanti gli ospiti e gli incontri che avranno al centro la figura del “reduce”, cioè colui che riesce a superare una fase critica e si adopera per costruirne una nuova.

Ad aprire la manifestazione ci sarà quest’anno “Borgofuturo Social Camp” (5-9 luglio), percorso di laboratori “residenziali” con l’obiettivo di creare una comunità consapevole, che animi il borgo reale e inverta la tendenza allo spopolamento, aggravata dal recente fenomeno sismico.

Ricco programma culturale con Bombino, Antonio Rezza e Flavia Mastrella, Aldo Nove, Pino Masciari. Per i bambini tanti laboratori ed eco-eventi per giocare e, allo stesso tempo, imparare a prendersi cura dell’ambiente.

Per i giornalisti, previsti due corsi gratuiti dedicati a Giornalismo, Ambiente e Innovazione che valgono 8 crediti formativi.

Il Programma

 

youth for climate

CLIM’ACT CAMP

 


Campeggio internazionale sui cambiamenti climatici organizzato dall'Associazione "A Sud" nell'ambito del progetto europeo Clim'Act.

Nella splendida cornice del parco dell'Aniene, presso il CSA La Torre, si ritroveranno decine di attivisti provenienti da diversi paesi: Ecuador, Nigeria, Bulgaria, Thailandia e Italia.

L'obiettivo: costruire assieme una campagna internazionale giovanile sul contrasto ai cambiamenti climatici in vista della prossima Cop23, in programma a Bonn nel novembre prossimo.