“Matti per la Musica!”

Auditorium Sant’Artemio, sede della Provincia di Treviso dal 14 marzo al 18 aprile 2024, tutti alle 20.45

La  rassegna “Matti per la Musica” è organizzata in collaborazione con La Provincia di Treviso e Asolo Musica – Veneto Musica, con il patrocinio del Ministero della Cultura, della Regione Veneto e del Comune di Treviso, Centro Marca Banca e UNAHOTELS Le Terrazze, Treviso.

I biglietti sono acquistabili su: www.boxol.it/asolomusica

Quattro i concerti in programma

Protagonisti del primo appuntamento giovedì 14 marzo all’Auditorium Sant’Artemio di Treviso saranno Danilo Rossi, storica prima viola della Scala di Milano, e il trio The New Gipsy Project. Dopo il concerto di apertura, la rassegna prosegue giovedì 21 marzo con Il pianista Ramin Bahrami interprete di riferimento per le pagine di Johann Sebastian Bach. 
Anche la rassegna Matti per la Musica! si inserisce tra gli appuntamenti legati al centenario della morte di Giacomo Puccini e lo fa con una delle proposte più inattese e meno prevedibili: un Puccini senza voce. Se la voce di Puccini ha dominato le platee, una prospettiva intrigante è quella di riscoprire un Puccini senza voce e lo farà giovedì 4 aprile il Quartetto d’archi dei Berliner Philharmoniker, cuore di una delle orchestre più prestigiose e antiche del mondo. La rassegna si concluderà giovedì 18 aprile con l’Ensemble L’Arte dell’Arco, con Federico Guglielmo, violino principale. La formazione annovera tra le sue fila alcuni dei più stimati musicisti italiani specializzatisi nell’esecuzione filologica su strumenti antichi. 

Dettagli e programma negli allegati

Presentazione

Il Programma

Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente Facebook

_______________________

 Integrazione tra efficienza energetica e rinnovabili: il tassello mancante per la decarbonizzazione

Workshop CESEF
Centro studi efficienza energetica CESEF

19 Marzo 2024
ore10:00 – 13:15  Centro Congressi Fondazione Cariplo, Via Romagnosi 8 Milano
Ingresso gratuito

Grazie al contributo dei principali opinion leader e dei vertici dei maggiori operatori del settore, le discussioni affronteranno il tema dell’integrazione tra efficienza energetica e fonti rinnovabili, alla luce degli obiettivi comunitari sulla riduzione dei consumi energetici.
In quest’occasione sarà presentato il Rapporto 2023 CESEF – Centro Studi sull’Economia e il Management dell’Efficienza Energetica – di Agici, che illustra le maggiori opportunità e le sfide dell’integrazione per i consumatori finali, gli operatori e il sistema, e analizza le performance economiche e le strategie degli operatori nazionali di Efficienza Energetica.

Il Programma


Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente Facebook

_____________________

WeFood. Un weekend nelle fabbriche del Gusto

Edizione primaverile

16-17 marzo 2024

La manifestazione, promossa come da tradizione da oltre dieci anni da ItalyPost con la partnership di Lattebusche, inaugura con questa edizione anche la collaborazione con le testate di Nord Est Multimedia, accendendo i riflettori su numerose aziende di Friuli-Venezia Giulia, Veneto, Emilia-Romagna e Trentino-Alto Adige che si fanno ambasciatrici dei valori e dei sapori autentici del Made in Italy.

Tutti possono partecipare a WeFood e tutti gli eventi sono a ingresso libero: è solamente richiesta, per ragioni organizzative e di sicurezza, la prenotazione alle visite e agli eventi di proprio interesse sul sito internet https://wefood-festival.it in corrispondenza di ciascuna azienda visitabile.