interpoma-innovation-camp

Interpoma Innovation Camp 2017

Le startup innovative del settore agricolo e della coltivazione delle mele possono candidarsi per la partecipazione all’Interpoma Innovation Camp 2017. Fiera Bolzano in collaborazione con IDM Südtirol-Alto Adige organizza il 23 novembre 2017 il secondo Interpoma Innovation Camp in anticipazione della fiera di riferimento dell’economia melicola, Interpoma 2018, che si terrà nuovamente l’anno prossimo dal 15 al 17 novembre 2018.

 I partecipanti avranno la possibilità di raccogliere idee ed esperienze, di creare sinergie, scambiare contatti e offrire il proprio contributo per il miglioramento e il sostegno al settore melicolo in Alto Adige. Il termine per la consegna delle candidature è venerdì 13 ottobre 2017. Il vincitore si aggiudicherà un pacchetto unico per farsi conoscere.

Informazioni e iscrizioni all’Interpoma innovation camp 



colonnina_revine_lago

Inaugurazione della Colonnina di Ricarica EnergoClub

Aderendo alla campagna "+elettroni-emissioni" di EnergoClub, da inizio giugno 2017 Revine Lago – Comune del trevigiano – ha la sua colonnina di ricarica per i veicoli elettrici. Sarà destinata alle auto dei revinesi e ai veicoli elettrici di passaggio che frequentano la vallata dei laghi per lavoro o per il tempo libero, che potranno essere ricaricati gratuitamente.

È gradita l'iscrizione al link http://www.energoclub.org/civicrm/event/register?id=5&reset=1
 


 

 

settimana pianeta terra 2017

“Settimana del Pianeta Terra”

La "Settimana del Pianeta Terra – L'Italia alla scoperta delle Geoscienze – Una società più informata è una società più coinvolta" è un festival scientifico che coinvolge tutta l'Italia, vive dal 2012 ed è diventato il principale appuntamento delle nostre Geoscienze.

Per una intera settimana di ottobre diverse località sparse su tutto il territorio nazionale sono animate da manifestazioni per diffondere la cultura scientifica, i "Geoeventi": escursioni, passeggiate nei centri urbani e storici, porte aperte nei musei e nei centri di ricerca, visite guidate, esposizioni, laboratori didattici e sperimentali per bambini e ragazzi, attività musicali e artistiche, degustazioni conviviali, conferenze, convegni, workshop, tavole rotonde. I Geoeventi sono organizzati da università e scuole, enti di ricerca, enti locali, associazioni culturali e scientifiche, parchi e musei, mondo professionale.