non solo ambiente

“Gli Appalti Verdi dopo il decreto 56/2017”

Metropolitana Milanese MMacademy con il supporto scientifico di Nonsoloambiente, vi invita a un momento di confronto con un parterre di relatori istituzionali e associativi, volto a incoraggiare un dialogo dove le varie voci possano contribuire attivamente alla condivisione delle idee.

Il dibattito pubblico che desideriamo realizzare ha tra le finalità la creazione di una coscienza sostenibile anche nella Pubblica Amministrazione, con la speranza che i criteri di sostenibilità, etica e trasparenza diventino sempre più elementi imprescindibili.


 

laura conti

Venti borse di studio integrali per i partecipanti alla XVI edizione del Corso di giornalismo ambientale Laura Conti

C’è tempo fino al 22 settembre per iscriversi alla XVI edizione del Corso EuroMediterraneo di giornalismo ambientale Laura Conti che si tiene per il primo anno in Basilicata e prevede la partecipazione di venti giovani (italiani e stranieri provenienti da paesi appartenenti all’area del Mediterraneo) con l’assegnazione di 20 borse di studio integrali.


Il percorso formativo, residenziale e a tempo pieno, dura 6 settimane e prevede 220 ore di lezione, tra teoria e pratica. È rivolto a giornalisti professionisti e pubblicisti, cui è offerta la possibilità di ottenere i crediti formativi richiesti dall’Ordine dei Giornalisti ai fini della formazione continua obbligatoria, il corso è aperto anche a laureati o diplomati interessati a conoscenze di base e tecniche dell’informazione ambientale e della comunicazione pubblica. 

ugb

Il progetto Urban Green Belts (UGB) a Flormart

 Il principale obiettivo del progetto è migliorare la pianificazione, la gestione e la capacità decisionale del settore pubblico in relazione agli spazi verdi urbani, attraverso uno strumento integrato di gestione sostenibile.


Dal suo esordio a Budapest nel luglio 2016, il progetto Urban Green Belts (UGB) sta dando l’opportunità alla città di Padova di confrontarsi con gli altri partner nella definizione di un modello di programmazione e gestione del verde pubblico e privato. 
Attraverso un percorso condiviso tra Università di Padova, Università IUAV di Venezia e il coinvolgimento della società civile sarà possibile rilevare i dati riguardanti il verde pubblico e privato in città e creare un modello e una banca dati informatizzata per arrivare alla redazione partecipata di un regolamento per la gestione del verde in città.