Festival della Green Economy

2 – 7 aprile 2024 Parma

Quest’anno, la manifestazione promossa da ItalyPost, Fondazione Symbola, L’Economia del Corriere della Sera e Pianeta 2030, con il Comune di Parma, Università degli Studi di Parma, Unione Parmense degli Industriali e Parma, io ci sto!, con la main partnership di auxiell, Crédit Agricole, Davines Group e Iren sarà arricchita dalla partecipazione di decine e decine di imprenditori che si confronteranno sui temi più rilevanti di questo delicato momento storico. Saranno presenti anche sette sezioni tematiche, ciascuna composta da quattro incontri, dedicati ai legami tra sostenibilità e diversi settori industriali, tra cui la filiera agroalimentare, la moda e il tessile e abbigliamento, l’edilizia e infrastrutture, e altri ancora.

Pagina web:
https://www.greenweekfestival.it/

Ufficio stampa
press@italypost.it
M. 375 598 5939

Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente Facebook

_______________

Il Quartetto d’archi dei Berliner Philharmoniker a Treviso. Un Puccini senza voce a Matti per la Musica! 

Giovedì 4 aprile alle 20.45
Auditorium – Provincia di Treviso 
Via Cal di Breda, 116
31100 Treviso

Acquisto biglietti www.boxol.it/asolomusica 

Anche la rassegna Matti per la Musica! organizzata da Asolo Musica all’Auditorium Sant’Artemio, in collaborazione con la Provincia di Treviso si inserisce tra gli appuntamenti legati al centenario della morte di Giacomo Puccini e lo fa con una delle proposte più inattese e meno prevedibili: un Puccini senza voce. 

_____________

Se la voce di Puccini ha dominato le platee, una prospettiva intrigante è quella di riscoprire un Puccini senza voce e lo farà giovedì 4 aprile alle 20.45 il Quartetto d’archi dei Berliner Philharmoniker, cuore di una delle orchestre più prestigiose e antiche del mondo composto da Laurentius Dinca primo violino, Stephan Schulze secondo violino, Walter Küssner alla viola e Christoph Igelbrink al violoncello. 

In programma il Quartetto per archi, proposta inattesa e meno prevedibile, Crisantemi – Elegia per Quartetto d’archi e Tre Minuetti sempre per quartetto d’archi di Puccini, in chiusura il Quartetto per archi di Schubert.
Si tratta di un lavoro quasi completamente avvolto nel mistero l’esecuzione del Quartetto per archi di Puccini di cui si conosce pochissimo: composto presumibilmente tra il 1880 e il 1883 – cioè nel periodo degli studi al Conservatorio di Milano – è stato oggetto di una paziente opera di ricostruzione dato che solo il primo movimento ci è giunto integro e scritto da Puccini stesso ma non in partitura, solo nelle quattro parti; gli altri tre movimenti sono stati ritrovati nel corso dei decenni seguendo le tracce di quello che l’autore ha battezzato «Quartetto in re».
L’elegia “Crisantemi” composta di getto la notte del 18 gennaio 1890 per la morte a quarantacinque anni di Amedeo di Savoia, secondo figlio del re d’Italia Vittorio Emanuele II, è senza dubbio il suo titolo strumentale più conosciuto e in seguito fagocitata dall’Intermezzo della Manon Lescaut.
Il programma continua con Tre Minuetti per quartetto ad archi, scritti all’inizio del 1884 forse come esercizio rococò di preparazione del clima di Manon Lescaut o come semplice divertissement di pezzi da ballo per studio.
Dopo l’esecuzione del “Quartetto in re”, sarà appassionante l’ascolto delle più celebri arie pucciniane trascritte per quartetto d’archi: La bohèmeToscaGianni Schicchi e Madama Butterfly si offrono al pubblico in una insolita versione solo strings.
Chiude il programma il “Quartetto in la minore op. 29 n. 1 D. 804 (Rosamunde)” di Schubert che, eseguito per la prima volta nel 1824 e scritto quando il compositore si stava dedicando alla musica per il teatro, è ricco di sperimentazioni e giochi compositivi che si snocciolano lungo i quattro movimenti.

La rassegna concertistica Matti per la Musica! è organizzata in collaborazione con la Provincia di Treviso e Asolo Musica – Veneto Musica, con il patrocinio del Ministero della Cultura, della Regione Veneto e del Comune di TrevisoCentro Marca Banca UNAHOTELS Le Terrazze Treviso

Tutti i concerti avranno inizio alle ore 20:45

Acquisto biglietti www.boxol.it/asolomusica 
info@asolomusica.com – www.asolomusica.com – Tel. 392 4519244

Tutte le informazioni nel CS allegato

Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente Facebook

_______________________

“Omaggio a Ennio Morricone”

Orchestra Ritmico Sinfonica Italiana
diretta dal Maestro Diego Basso

Mercoledì 27 marzo alle ore 19.00, al Teatro Malibran di Venezia

In occasione dei 700 anni dalla morte di Marco Polo che ricorre quest’anno, il Maestro Basso ha inserito in scaletta per la prima volta il “Marco Polo Main Theme, musica composta dal Morricone per il film per la TV realizzato nei primi anni ’80 dalla RAI. 


Il Maestro Diego Basso, dirigerà i quarantasei elementi dell’Orchestra Ritmico Sinfonica Italiana nel concerto “Omaggio a Ennio Morricone”, dedicato al genio del compositore romano. 

Il progetto musicale “Omaggio a Ennio Morricone” è stato ideato dal Maestro Basso nel 2004. A vent’anni di distanza torna in qualche modo all’origine del progetto musicale dedicato a Morricone, riportandolo alla sua versione esclusivamente sinfonica

Il cartellone scelto per il Teatro Malibran ripercorrerà le sonore dei film che hanno fatto la storia del cinema, a partire dalla alla lunga e incomparabile collaborazione con Sergio Leone, fino alla produzione cinematografica più recente. Un viaggio emozionale dal deserto del Segreto del  Sahara” all’America di “Per un pugno di dollari” Il buono, il brutto, il cattivo” e “C’era una volta il west”. Dalla giungla con “The Mission”, fino alle strade di New York con “C’era una volta in America” e “Sacco e Vanzetti” per tornare in Europa, alla Francia di “Joss il professionista (Le professionnel)” e all’Italia di “Malena” e di “Nuovo Cinema Paradiso”. E ripartire nuovamente verso l’Oriente, per scoprire un Morricone forse meno noto al grande pubblico. 

Biglietteria 
Concerto Omaggio a Ennio Morricone – 27 marzo 2024 ore 19.00
I biglietti sono acquistabili nei punti vendita Vela Venezia Unica di Teatro La Fenice, Piazzale Roma, Tronchetto, Ferrovia, Piazza San Marco, Rialto linea 2, Mestre, Dolo. 
Un’ora prima dello spettacolo nella biglietteria del Teatro Malibran. 


Biglietteria telefonica +39 041 2722699 

biglietteria online www.teatrolafenice.it 

Ufficio Stampa e comunicazione Diego Basso
ufficiostampa@diegobasso.com
www.diegobasso.com

Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente Facebook

_________________________