serrex4-

Serra 2.0 – Clima ed input tecnici per una serra sostenibile”

 Innovazioni per una gestione sostenibile della serra nell'ambiente Mediterraneo


La serra vista come una macchina per la coltivazione intensiva, e come essa si adatta all’ambiente climatico mediterraneo.

L'evento è Co-organizzato dal Prof. Giorgio Prosdocimi  Gianquinto, con il Dott. Silvio Fritegotto e con la SOI – Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana.

La partecipazione al Convegno dà diritto ad uno SCONTO del 10% per l'iscrizione al Seminario di Formazione sulle Serre in programma il 14-15-16 febbraio 2018.

 


Altri approfondimenti nel corso di formazione professionale: "Tecnologie e innovazioni per la gestione delle colture e del clima in ambiente protetto"

dal  14 al 16 febbraio 2018

I docenti saranno: Cecilia Stanghellini e Esteban Jose Baeza Romero -Wageningen UR, Greenhouse Horticolture, Group Greenhouse Technology, Wageningen (Olanda).

CLICCARE QUI per collegarsi alla pagina web dedicata al corso, con il programma dettagliato e le modalità di iscrizione.

logo_festival2017

Festival della lentezza

 


olivo

IV Convegno Nazionale dell’Olivo e dell’Olio


Convegno nazionale dedicato all’olivo e all’olio, organizzato dal Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-Ambientali dell’Università degli Studi di Pisa, dall’Istituto di Scienze della Vita della Scuola Superiore Sant’Anna, dall’Accademia dei Georgofili, dall’Accademia nazionale dell’Olivo e dell’Olio, dal Gruppo di Lavoro Olivo e Olio della SOI, dalla Regione Toscana.