riciclo di classe 2018

2^ edizione di Riciclo Di Classe, il progetto scuola CONAI rivolto alle scuole primarie

 


Dopo il successo dello scorso anno, Riciclo di Classe torna nelle scuole italiane. Il progetto, realizzato da CONAI-Consorzio Nazionale Imballaggi in collaborazione con il Corriere della Sera.

Il percorso didattico, rivolto alle scuole primarie di tutto il territorio nazionale, ha registrato nella prima edizione numeri decisamente positivi: 3.000 classi hanno ricevuto il kit didattico volto a guidare i giovani studenti in un percorso di educazione ai valori del riciclo e della cittadinanza ambientale. 12.000 studenti in totale, hanno poi preso parte al concorso didattico finale inviando quasi 1.300 progetti realizzati con il recupero e al riutilizzo dei materiali.

Per l’Anno Scolastico 2017/2018, CONAI e Corriere della Sera hanno voluto riproporre il progetto ad un numero più ampio di classi: sono 4.500 i kit didattici a disposizione, che possono essere direttamente richiesti dai docenti sul sito internet www.riciclodiclasse.it e che saranno parallelamente distribuiti alle classi non ancora coinvolte nella precedente edizione.
All’interno del sito sarà inoltre possibile fruire molti video sul tema del riciclo e della trasformazione dei rifiuti di imballaggio e scoprire divertenti curiosità sulla storia dei 6 materiali – acciaio, alluminio, carta, legno, plastica, vetro.

Leggi sulla pagina web di Riciclo

expo scuola 2017

Expo Scuola 2017


Educazione, formazione, lavoro

Il programma

urban-nature-wwf2018

Urban Nature.Festa della natura in città. Le iniziative in Veneto

Con il WWF si scopre la biodiversità in città


Dalla caccia al tesoro alle visite guidate, fino ai corsi di disegno naturalistico e piantumazione di alberi, la giornata organizzata da WWF Italia sarà l’occasione per scoprire e comprendere il valore culturale e scientifico della biodiversità urbana e delle tante forme di vita che popolano la nostra quotidianità.

Attraverso l’iniziativa, si intende anche valorizzare tutti i soggetti, cittadini e gruppi, che già stanno operando nelle nostre città per aumentare la biodiversità e darle spazio. I cittadini vengono quindi invitati ad esplorare, conoscere e appassionarsi alla biodiversità presente nelle città per metterla in primo piano anche nelle scelte delle amministrazioni pubbliche, oltre che nella vita quotidiana dei privati cittadini.

Tutte le informazioni su Facebook WWF Venezia

Oppure chiamare il 347.656.8599 (Roberto)