ecolight

I rifiuti elettronici verso il raddoppio: l’entrata in vigore dell’open scope rivoluziona il mondo dei RAEE

L’estensione del campo di applicazione della norma sui RAEE interesserà circa 6.000 aziende. «Dal prossimo agosto molti prodotti saranno considerati come apparecchiature elettriche ed elettroniche. È una sfida davanti alla quale occorre farsi trovare pronti», spiega Ecolight, consorzio nazionale per la gestione dei RAEE. 

«Davanti all’obiettivo di rendere più concreto l’apporto del mondo RAEE alla realizzazione dell’economia circolare, occorre farsi trovare pronti», premette Giancarlo Dezio, direttore generale di Ecolight, consorzio nazionale per la gestione dei rifiuti elettronici. «Con l’open scope molti altri prodotti una volta giunti a fine vita dovranno seguire un processo di raccolta differenziata e specifiche operazioni di trattamento come previsto per i RAEE. Questo comporta per le imprese produttrici di farsi carico della gestione dei rifiuti che ne deriveranno».

e

Giornata contro gli sprechi energetici

E.ON offre a cittadini e istituzioni un’intera giornata di immersione dentro allo spreco: per comprenderlo in maniera emozionale, ancora una volta per arrivare al cuore e alla testa insieme, e far partire quella voglia di cambiare così necessaria per la salvaguardia del Pianeta. La giornata  prevede un percorso mostra emozionale, un’esposizione dei progetti e delle strategie E.ON su mobilità, casa e solare e sulla compensazione delle emissioni, una serie di strumenti interattivi per misurare la propria capacità di contenere lo spreco, due conferenze spettacolo per le scuole.

La mostra, aperta a tutti dalle 10.00 alle 21.00, supera il confine tra rappresentazione e spettatore, permettendo ai visitatori di camminare dentro allo spreco e viverlo in maniera emozionale. L’allestimento utilizza avanzate tecnologie immersive per creare uno spazio spettacolare e interattivo, dove il visitatore è sollecitato ad agire per limitare gli sprechi. La giornata si chiude con alcuni appuntamenti serali: alle 19.30 un momento di confronto attivo tra il pubblico e alcuni rappresentanti istituzionali alla presenza del CEO E.ON Italia Péter Ilyés e a seguire uno spettacolo con Enrico Bertolino.

Italia del riciclo

“L’Italia del Riciclo 2017”

Presentazione dell'ottava edizione del report annuale sul riciclo ed il recupero dei rifiuti, realizzato dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e FISE UNIRE. Durante l'incontro verrà presentato un quadro complessivo sul riciclo dei rifiuti in Italia,  sulle tendenze in atto e sulle dinamiche europee e internazionali, oltre un focus speciale sugli ultimi 20 anni della gestione dei rifiuti in Italia.


La partecipazione all'evento è aperta e gratuita. Per confermare la propria presenza è necessario registrarsi al seguente link: