logo-WAPlatform

WASTE ARCHITECTURE PLATFORM AL SUM 2018

Gestione sostenibile dei rifiuti nello spazio urbano
 


Dal 21 al 23 maggio 2018 a Bergamo Città Alta, WA Platform sarà presente al SUM2018 Quarto Simposio sull'Urban Mining e la Circular Economy,evento scientifico che vede ad ogni edizione la partecipazione di oltre 200 persone provenienti da tutto il mondo.
Il tema generale del convegno è quanto mai attuale e di straordinario interesse: l’Urban Mining, ovvero l’insieme di azioni e tecnologie che si possono attuare per recuperare risorse dai rifiuti (in termini di materie prime secondarie ed energia). Questa tematica, e la prassi che ne deriva, calata nelle realtà delle nostre città, assume una importanza imprescindibile nella definizione e attuazione delle politiche urbane necessarie per rendere l’ambiente cittadino più sostenibile. La gestione dei rifiuti infatti costituisce uno degli aspetti cruciali di questo difficile compito….continua a leggere

GS2018_bestiario-api1-2

Animali, giardini, paesaggi

Giornate internazionali di studio sul paesaggio 2018, quattordicesima edizione


Le Giornate di studio mettono quest’anno in campo una riflessione sul rapporto tra animali e paesaggio, in particolare sul ruolo e sul significato che, tra alleanze e conflitti, gli animali giocano nel tracciare il disegno del paesaggio e nel prendere parte alla sua cura.

La partecipazione alle giornate è libera, fino a esaurimento dei posti disponibili.

Per ragioni organizzative si prega di comunicare la propria adesione tramite e-mail (paesaggio@fbsr.it) oppure telefonicamente al numero 0422 5121 (lunedì-venerdì ore 9–13, 14–18).

Agli architetti e agli agronomi/forestali iscritti ai rispettivi ordini professionali che ne faranno richiesta saranno riconosciuti i crediti formativi.

È prevista la traduzione simultanea in italiano e in inglese di tutti gli interventi.
Le giornate saranno trasmesse in diretta streaming

IlCamminoDellaCentrale_Ostiglia

“Il cammino della Centrale”

La Centrale di Ostiglia compie 50 anni dal primo avviamento commerciale e lancia l’evento “Il cammino della centrale”: il 15 aprile 2018 l’impianto apre le sue porte al pubblico.


La partecipazione è gratuita: basta prenotarsi sul sito www.ilcamminodellacentrale.it dove si possono trovare anche ulteriori informazioni sull’evento e sulla centrale.

Oltre al sito, sarà possibile reperire ulteriori informazioni sull’evento e scoprire altre curiosità sulla Centrale anche su Facebook, alla pagina dedicata Il cammino della centrale.