klimamobility

“Chi costruisce la mobilità del futuro?”

Klimamobility arricchisce Klimahouse: focus sulle città di domani


Klimahouse, la fiera leader in Italia per l’efficienza energetica e il risanamento in edilizia, ospita Klimamobility, la principale conferenza in Alto Adige dedicata alla mobilità sostenibile, proprio in occasione della sua giornata d’apertura, mercoledì 24 gennaio 2018.

Un appuntamento dal titolo “Chi costruisce la mobilità del futuro?” in cui l’architetto e urban designer tedesco Stefan Schmitz presenta l’ambizioso progetto Maidar EcoCity+ in Mongolia: la ‘città a misura d’uomo’, esempio per lo sviluppo di altri modelli ecosostenibili in tutta l'Asia. 

Maidar EcoCity è la nuova capitale della Mongolia” – spiega Stefan Schmitz – “la pianificazione di Maidar EcoCity segue i principi di una ‘città a misura d’uomo’Questo significa una città con uno schema policentrico delle varie unità: edificio, quartiere e distretto. Ogni quartiere risponde alle necessità quotidiane dei suoi abitanti. Ogni distretto funziona come una piccola città con un'unica identità, attorno alla quale ruotano tutti gli aspetti della vita umana: vita, lavoro, tempo libero, shopping, istruzione e assistenza sanitaria. Solo una strutturazione della città così concepita può permettere una riduzione drastica del traffico automobilistico”.

La partecipazione al convegno è gratuita con registrazione sul sito www.klimamobility.it.

sport terapy

“Il giardino della Sport Therapy”. Bando di concorso creativo destinato ai progettisti del verde

Myplant & Garden e Fondazione Minoprio indicono un concorso creativo al fine di valorizzare opere di progettisti e operatori che lavorano nel settore della progettazione, realizzazione e conservazione dei giardini e del paesaggio.

L’area oggetto del concorso, coordinato dall’arch. Umberto Andolfato (AIAPP), è sita all’interno del Centro Maria Letizia Verga per lo Studio e la Cura della Leucemia del Bambino, a Monza (MI).
Polo di eccellenza medica per la cura delle leucemie infantili, il Centro Maria Letizia Verga è un ospedale pubblico (SSN) a gestione privata. All’interno del Centro (8.400 mq su 4 piani) vi sono gli spazi per la ricerca, la cura e l’assistenza ai bambini e alle loro famiglie.

Obiettivo del concorso è l’ampliamento delle attività svolte in palestra anche negli spazi esterni e adiacenti alla palestra stessa. Essa è situata sul tetto dell’edificio del Centro; lo spazio esterno alla palestra insiste invece su una superficie di ca 500 mq.

 

Il progetto dovrà prevedere l’articolazione dello spazio esterno tenendo presente le seguenti esigenze:

il progetto del giardino pensile dovrà prevedere la sistemazione dell’area perimetrale, oggetto del concorso, con piantumazioni o mascherature (camouflage) che vadano a coprire la vista dei macchinari presenti in alcune zone della copertura;

  •  la creazione di zone che possano accogliere le attività fisiche e non solo, descritte nell’allegato al bando “SPORT THERAPY”;
  •  la realizzazione di aree ombreggiate;
  •  la possibilità che l’area venga utilizzata per ospitare eventi ufficiali;
  •  le attrezzature, gli arredi, le piantumazioni e le eventuali opere impiantistiche, devono tenere presente che trattasi di un giardino pensile.

Il concorso è aperto a progettisti del verde (architetti, agronomi, paesaggisti, garden designers, vivaisti, artisti), in forma singola o associata. La partecipazione al concorso è gratuita.

Il progetto ritenuto migliore dalla commissione – composta da docenti del Master in Progettazione e Conservazione del Giardino e del Paesaggio (PoliMi e Fondazione Minoprio), esponenti di AIAPP (Associazione Italiana Architettura del Paesaggio), dell’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, della manifestazione Myplant & Garden e da esperti della Fondazione Minoprio – sarà realizzato nel mese di ottobre 2018 col coordinamento del progettista, la collaborazione degli allievi della Fondazione Minoprio e la fornitura di verde e materiali da parte della manifestazione Myplant & Garden.

La giuria valuterà la coerenza con il tema di progetto, il livello di innovazione e creatività del progetto, la fattibilità della realizzazione, la facilità di manutenzione dell’area, il contenimento dei costi e sostenibilità, i requisiti di sicurezza dell’area e dei manufatti.

Sarà valutato positivamente l’uso di essenze a basso impatto manutentivo.

 

Scadenze:

Iscrizione: entro il 5 gennaio 2018

Invio elaborati: entro il 2 febbraio 2018

Comunicazione del progetto selezionato: entro il 13 febbraio 2018

Invio impegno di accettazione per la realizzazione dell’allestimento: entro il 16 febbraio 2018

Inaugurazione e premiazione dei progettisti: durante la manifestazione di Myplant&Garden

(21-23 febbraio 2018)

Realizzazione dell’allestimento: ottobre 2018


Il Comitato Maria Letizia Verga Onlus per lo studio e la cura della leucemia del Bambino, costituito nel 1979 a Monza, riunisce genitori, medici, ricercatori, sostenitori e personale paramedico con l'obiettivo di offrire ai bambini malati di leucemia in cura presso il Centro Maria Letizia Verga per lo studio e la cura della leucemia del bambino – Clinica Pediatrica dell'Università Milano Bicocca dell’Ospedale di Monza – Fondazione Monza e Brianza per il Bambino e la sua Mamma, l'assistenza medica e psico-sociale più adeguata al fine di garantire loro le più elevate possibilità di guarigione e la miglior qualità di vita.

In questi 38 anni il Comitato ha realizzato moltissimi progetti nell’ambito dello studio e della cura delle leucemie infantili, realizzazioni che, grazie alla solida alleanza con il personale medico e i ricercatori, hanno consentito di guarire più di 1800 bambini.
 


Il Centro MLV è sede del progetto di ricerca per migliorare la tolleranza all’esercizio in bambini e ragazzi in trattamento c/o il reparto di emato-oncologia pediatrica. Il progetto SPORT THERAPY è coordinato dal dottor Momcilo Jankovic e dalla dottoressa Francesca Lanfranconi (medico sportivo ricercatore in fisiologia dell’uomo).

 

Bando, info e regolamenti:

Myplant & Garden: Bando Concorso
 http://myplantgarden.com/concorso-creativo/

Fondazione Minoprio

 


Myplant & GardenInternational Green Expo

Fiera Milano – Rho Pero | 21-23 febbraio 2018 | orari: 21-22.02: 9-18 / 23.02: 9-17 | cadenza: annuale | visitatori: professionali | segreteria operativa: VG Crea, Milano, Tel. (+39) 02.6889080, info@myplantgarden.com

cibo, mig

Cibo, migrazioni, agricoltura

REA e CMCC, insieme a Coldiretti, incontreranno la cittadinanza per far conoscere cosa stanno facendo per quantificare e localizzare la produttività negli spazi coltivati a livello globale. Si sono impegnati in una ricerca in agricoltura analisi dell’economia agraria, con l’obiettivo di sviluppare le conoscenze sulla gestione dei sistemi agroalimentari nella regione mediterranea, per renderli più resistenti al clima, efficienti, economici e sostenibili e contribuire a risolvere la problematica della sicurezza alimentare, dell’alimentazione e dei flussi migratori.